Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Musei: si riapre I Camera D'Estate I Bloomsday Genova 2020

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Timothy Verdon per la riapertura del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze I con Giorgio Pugliaro per Camera D'Estate a Torino I con Massimo Bacigalupo per Bloomsday Genova 2020
Musei: si riapre
Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Al telefono Timothy Verdon
Camera D’Estate: Unione Musicale Torinese
12 concerti al Teatro Vittoria da domani ogni mercoledì
L’unione Musicale Ricomincia l’attività concertistica dal vivo.
Al telefono Giorgio Pugliaro
Bloomsday Genova 2020
Lettura in rete dell’Ulisse di James Joyce
a cura di Massimo Bacigalupo e Genova Voci (Alberto Nocerino)
Per il quindicesimo anno consecutivo il 16 giugno 2020 Genova festeggia Bloomsday, il giorno dell’Ulisse di James Joyce, con una lettura quasi integrale del romanzo dall’alba a notte fonda. Come negli anni precedenti, ogni episodio è affidato a un gruppo di volontari ed è letto in un luogo attinente alla vicenda rappresentata (casa, strada, pub, cimitero, biblioteca, giornale, ristorante...). Tuttavia in questo 2020 di pandemia le letture saranno registrate e messe in rete nel corso della giornata all’ora deputata sul sito del Festival Internazionale di Poesia, collegato a Facebook e YouTube. Gli spettatori avranno dunque a disposizione diciotto letture dalle 9 a mezzanotte e potranno seguire le peregrinazioni di Leopold Bloom e Stephen Dedalus in tempo reale. Invece di passeggiare per Genova con gli eroi di Joyce entreranno nelle case e negli spazi scelti di volta in volta dagli entusiasti lettori. Che per il quindicesimo anno li immergeranno e faranno innamorare del libro più esilarante del Novecento.
Al telefono Massimo Bacigalupo
Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Al telefono Timothy Verdon
Camera D’Estate: Unione Musicale Torinese
12 concerti al Teatro Vittoria da domani ogni mercoledì
L’unione Musicale Ricomincia l’attività concertistica dal vivo.
Al telefono Giorgio Pugliaro
Bloomsday Genova 2020
Lettura in rete dell’Ulisse di James Joyce
a cura di Massimo Bacigalupo e Genova Voci (Alberto Nocerino)
Per il quindicesimo anno consecutivo il 16 giugno 2020 Genova festeggia Bloomsday, il giorno dell’Ulisse di James Joyce, con una lettura quasi integrale del romanzo dall’alba a notte fonda. Come negli anni precedenti, ogni episodio è affidato a un gruppo di volontari ed è letto in un luogo attinente alla vicenda rappresentata (casa, strada, pub, cimitero, biblioteca, giornale, ristorante...). Tuttavia in questo 2020 di pandemia le letture saranno registrate e messe in rete nel corso della giornata all’ora deputata sul sito del Festival Internazionale di Poesia, collegato a Facebook e YouTube. Gli spettatori avranno dunque a disposizione diciotto letture dalle 9 a mezzanotte e potranno seguire le peregrinazioni di Leopold Bloom e Stephen Dedalus in tempo reale. Invece di passeggiare per Genova con gli eroi di Joyce entreranno nelle case e negli spazi scelti di volta in volta dagli entusiasti lettori. Che per il quindicesimo anno li immergeranno e faranno innamorare del libro più esilarante del Novecento.
Al telefono Massimo Bacigalupo