Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della radio
La Signora della Radio – Lidia Motta, 1ª puntata

Ascolta l'audio
La formazione e l'arte di ascoltare
Radio Techetè vuole raccontare, con un nuovo podcast, la storia di una donna che ha influenzato 50 anni di storia della radio pubblica rimanendo sempre dietro le quinte. Una donna che unendo qualità e ricerca ha sviluppato nel corso di un'intera carriera una professionalità divenuta un punto di riferimento. Questa donna si chiamava Lidia Motta e fu l’artefice di tanti indimenticabili successi della radio: “Chiamate Roma 3131”, “Le interviste impossibili”, la grande prosa della radio italiana, “Sala F”, la prima soap opera radiofonica “Matilde” e tante altre trasmissioni.
Un racconto che ci restituisce una donna rispettabile, coltissima, riservata, seria, attenta, capace di porgere ascolto. Una “maestra” di vita professionale che ha influenzato in maniera prodigiosa intere generazioni radiofoniche. Ma questo racconto vuol essere anche un omaggio alla storia della radio pubblica italiana facendo emergere la bellezza e i valori di questo mezzo di comunicazione, il potere della parola e dell'ascolto proprio attraverso la vita di una persona che ha fatto della radio la sua seconda famiglia.
Al podcast partecipano con la loro voce tanti professionisti del mondo della radio: Tiziano Bonini, Federico Doglio, Andrea Borgnino, Paolo Restuccia, Chiara Tagliaferri, Fabrizia Brunati, Marco Drago e Gaetano Cappa, Paola Palombelli, Raffaele Vincenti, Michele Mirabella, Mauro De Cillis e Fiamma Satta.
La signora della radio, Lidia Motta è un podcast in sette puntate di Gianni Gozzoli e Marco Borghesi, con le voci di Gianni Gozzoli, Alfonso Cuccurullo e Daniela Penelope Perozzi e lemusiche di Francesco Giampaoli.
Un racconto che ci restituisce una donna rispettabile, coltissima, riservata, seria, attenta, capace di porgere ascolto. Una “maestra” di vita professionale che ha influenzato in maniera prodigiosa intere generazioni radiofoniche. Ma questo racconto vuol essere anche un omaggio alla storia della radio pubblica italiana facendo emergere la bellezza e i valori di questo mezzo di comunicazione, il potere della parola e dell'ascolto proprio attraverso la vita di una persona che ha fatto della radio la sua seconda famiglia.
Al podcast partecipano con la loro voce tanti professionisti del mondo della radio: Tiziano Bonini, Federico Doglio, Andrea Borgnino, Paolo Restuccia, Chiara Tagliaferri, Fabrizia Brunati, Marco Drago e Gaetano Cappa, Paola Palombelli, Raffaele Vincenti, Michele Mirabella, Mauro De Cillis e Fiamma Satta.
La signora della radio, Lidia Motta è un podcast in sette puntate di Gianni Gozzoli e Marco Borghesi, con le voci di Gianni Gozzoli, Alfonso Cuccurullo e Daniela Penelope Perozzi e lemusiche di Francesco Giampaoli.