Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
"Mistica e religioni"

Ascolta l'audio
"La mistica selvaggia: splendore trascurato del mondo" con Romano Madera - Terza puntata - "Mistica e religioni"
In questa terza puntata Romano Madera affronta il tema della mistica, come dimensione dell'esperienza anche contemporanea, in rapporto alle religioni.
Per mostrare che questa dimensione, questo slancio mistico, vive ben al di là dei confini religiosi, e che però non nega, ma che al contrario può rivificare le tradizioni religiose, Madera sceglie di raccontare l'esperienza di tre persone del Novecento, persone straordinarie ma anche molto ordinarie: due di loro religiose, ma di una religiosità fortemente segnata dalla loro individualità, e una terza dichiaratamente atea. Incontreremo infatti in questa puntata Etty Hillesum, Raimon Panikkar e, inaspettatamente, Rosa Luxemburg.
Per mostrare che questa dimensione, questo slancio mistico, vive ben al di là dei confini religiosi, e che però non nega, ma che al contrario può rivificare le tradizioni religiose, Madera sceglie di raccontare l'esperienza di tre persone del Novecento, persone straordinarie ma anche molto ordinarie: due di loro religiose, ma di una religiosità fortemente segnata dalla loro individualità, e una terza dichiaratamente atea. Incontreremo infatti in questa puntata Etty Hillesum, Raimon Panikkar e, inaspettatamente, Rosa Luxemburg.
Una petizione online per impedire la distruzione della casa di Etty Hillesum ad Amsterdam:
https://ettyhillesumhouse.petities.nl/?locale=en&fbclid=IwAR2NX2Q0tKwzlWRpbzisHy5kVEgsrGZ-Fr4kTN1H575oUAKs_N5aIyeLq-Y
Breve bibliografiahttps://ettyhillesumhouse.petities.nl/?locale=en&fbclid=IwAR2NX2Q0tKwzlWRpbzisHy5kVEgsrGZ-Fr4kTN1H575oUAKs_N5aIyeLq-Y
Elvio Fachinelli, La mente estatica, Adelphi
Pierre Hadot, La filosofia come modo di vivere, Einaudi
Etty Hillesum, Diario, Adelphi
Michel Hulin, La mistica selvaggia, IPOC (difficile trovarlo, possibile nelle biblioteche).
Romano Màdera, La carta del senso, Raffaello Cortina (specie il capitolo 7 “Spiritualità laica e mistica filosofica. Intorno alla mente estatica”).
Thomas Merton, Nessun uomo è un’isola, Garzanti
Raimon Panikkar, Vita e parola, Jaka Book.
Thich Nhat Hanh, L’arte del cammino e della pace. In viaggio verso la serenità, Mondadori
Suggerimenti musicali:
Franco Battiato, " E ti vengo a cercare "
Trio Carbonara, Musica Klezmer tradizionale - Concerto di San Lorenzo a San Sepolcro
F. Chopin, Notturno n.1, op. 48 nell'esecuzione di Arthur Rubinstein
A.Scriabin "Il poema dell'estasi" op. 54 nell'esecuzione della Chicago Symphony Orchestra diretta da Pierre Boulez