Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
L'ebraismo

Ascolta l'audio
"Baruch Spinoza: un pensiero libero per il mondo di oggi" con Davide Assael - Prima puntata: L'ebraismo"
Inizia questa mattina un ciclo di quattro incontri con il filosofo Davide Assael sulla figura di Baruch Spinoza, filosofo atipico nel panorama culturale dell’Occidente. Influenzato da una molteplicità di culture (ebraica, filosofica, scientifica) le ha poi sintetizzate in uno sguardo originale, che ha avuto pochi eguali nella storia della filosofia. Questa sua eccentricità ne ha fatto anche uno dei filosofi più fraintesi, cosa che contraddistingue tutti i classici, ma che nel caso di Spinoza risulta particolarmente evidente. Il ciclo si concentrerà sul rapporto fra Spinoza e le fonti di cui si è nutrito, tentando di arrivare al cuore di quello che è stato definito il suo «pensiero abissale». In questo itinerario emergeranno i confronti con i pensatori con cui Spinoza ha idealmente dialogato. Da Giordano Bruno a Cartesio, passando per Machiavelli, Hobbes e Maimonide. Una riflessione ricchissima, che, tutt’altro che essere rinchiusa nel passato, parla all’oggi come pochi autori sono capaci di fare.
Ascolti e suggerimenti
Salomone Rossi (1570-1630), Qadish, Ensemble Taxto.
Instrumental sans Titre,( brano tradizionale ) da "Romances Sefarades dans L’Empire de la Sublime Porte", Ensemble Accentus Austria