ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2020
Augusto Righi

- come funziona il telefono inventato da Alexander Graham Bell, dal programma tv "Almanacco di storia, scienza e varia umanità" (RAI, 1966)
- il resoconto di alcuni esperimenti eseguiti da Righi nel 1878, in Augusto Righi, Il telefono che s’ascolta a distanza, Il Nuovo Cimento (1877-1894) volume 4, pp. 233–239 (1878)
- cronaca di una cena di gala in occasione della visita di re Umberto I a Bologna, durante la quale venne fatta una dimostrazione del cosiddetto telefono Righi
(fonte: Alessandro Cervellati, Bologna Grassa - Tamari Editori in Bologna, 1960)
- un dialogo fra Guglielmo Marconi e sua madre, e uno fra Marconi e Augusto Righi, dal radiosceneggiato "Le voci dell'aria" (Radio 2, 20/04/1995)
- uno scritto di Righi in difesa del brevetto di Marconi
J. J. Thomson, Address of the President, Sir J. J. Thomson, O. M., at the Anniversary
Meeting, November 30, 1920, in Proceedings of the Royal Society, 98 (1921), fasc. 692
Augusto Righi, Il telefono che s’ascolta a distanza, Il Nuovo Cimento (1877-1894) volume 4, pp. 233–239 (1878)
Alessandro Cervellati, Bologna Grassa (Tamari Editori in Bologna, 1960)
Archivio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (fondo Righi)
Archivio del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna (fondo Righi)
Le Feste giubilari di A. R. per la Inaugurazione del Nuovo Istituto di Fisica (XII aprile MCMVII), ristampa a cura di G. Dragoni (Società Italiana di Fisica, 2010).
Sungook Hong, Wireless: From Marconi's Black-Box to the Audion (MIT Press, 2001)
Augusto Righi e Bernardo Dessau, La telegrafia senza filo (Zanichelli, 1903)
Vladimir Lenin, Materialismo ed Empiriocriticismo (Editori Riuniti, traduzione italiana del 1963)
Matteo Leone e Nadia Robotti, I fisici Senatori (Società Italiana di Fisica, 2019)
Commemorazione per Augusto Righi, Atti Parlamentari, Archivio del Senato
- un brano dal trattato filosofico-politico “Materialismo ed Empiriocriticismo”, scritto da Lenin nel 1909
- note sul passaggio della cometa di Halley osservata nel 1910, dal programma tv "La Cometa di Halley" (RAI 1, 28/09/1987)
- scritto di Righi sul primo uso della posta aerea in Italia
- le orazioni funebri pronunciate in Senato da Giacomo Ciamiciam e da Benedetto Croce per la morte di Augusto Righi
I testi della puntata sono letti da Claudio De Pasqualis
Brani musicali
- "Interlude résiduel" di Guido Del Fabbro, dall'album "Agregats" (CD, etichetta: Ambiances Magnétiques – AM 167, 2007)
- "Alles Ist Möglich - Intro" di Michel Benita [1'10'' SF]
- "Natale! Natale!" (No.4 da 6 Pezzi per bambini, P.149) di Ottorino Respighi
Eugenio Bertozzi è ricercatore in Storia della fisica all’Università di Bologna e responsabile
scientifico della collezione storica degli strumenti di fisica dell’Università. Dal 2004 al 2011
è stato collaboratore e poi direttore scientifico del centro di divulgazione “Museo del Balì“,
in Provincia di Pesaro-Urbino, ove ha curato una mostra dedicata al fisico Giuseppe
Occhialini e alla fisica dei raggi cosmici (2007). Dal 2015 al 2016 è stato Humboldt
Research Fellow presso l’Università di Flensburg in Germania e dal 2016 al 2017 è stato
Scholar in Residence presso il museo della scienza e della tecnologia „Deutsches Museum“
a Monaco di Baviera. Nel 2018 ha curato la docu-fiction sul fisico Giovanni Aldini
“Frankenstein Senior: le radici scientifiche di un mito nelle Collezioni di Palazzo Poggi”,
diretta dal regista Carlo Sarti e prodotta dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di
Bologna.
J. J. Thomson, Address of the President, Sir J. J. Thomson, O. M., at the Anniversary
Meeting, November 30, 1920, in Proceedings of the Royal Society, 98 (1921), fasc. 692
Archivio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (fondo Righi)
Archivio del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna (fondo Righi)
Le Feste giubilari di A. R. per la Inaugurazione del Nuovo Istituto di Fisica (XII aprile MCMVII), ristampa a cura di G. Dragoni (Società Italiana di Fisica, 2010).
Sungook Hong, Wireless: From Marconi's Black-Box to the Audion (MIT Press, 2001)
Augusto Righi e Bernardo Dessau, La telegrafia senza filo (Zanichelli, 1903)
Vladimir Lenin, Materialismo ed Empiriocriticismo (Editori Riuniti, traduzione italiana del 1963)
Matteo Leone e Nadia Robotti, I fisici Senatori (Società Italiana di Fisica, 2019)
Commemorazione per Augusto Righi, Atti Parlamentari, Archivio del Senato