Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Mostre impossibili
Museo Horne di Firenze

Ascolta l'audio
Andrea De Marchi per la visita guidata al Museo Horne di Firenze
Nel cuore di Firenze, luogo-simbolo della cultura e dell’arte del Rinascimento, il Museo Horne si propone come uno spazio in cui rivivere il passato e scoprire usi, costumi e arte della città tra Quattro e Cinquecento.
Nel 1561 Cosimo I de’ Medici donò a Giorgio Vasari una casa in borgo Santa Croce come privilegio ducale. Intorno al 1572, Vasari e i suoi collaboratori decorano la Sala Grande, al piano nobile, con affreschi incentrati sul tema delle Arti e sul primato del Disegno. L’edificio ha subito nei secoli varie trasformazioni che hanno alterato fortemente gli ambienti. Nel 2011, dopo un lungo e complesso restauro, la Sala Grande ha riacquisito il suo antico splendore ed è stata resa per la prima volta accessibile al pubblico.
Nel 1561 Cosimo I de’ Medici donò a Giorgio Vasari una casa in borgo Santa Croce come privilegio ducale. Intorno al 1572, Vasari e i suoi collaboratori decorano la Sala Grande, al piano nobile, con affreschi incentrati sul tema delle Arti e sul primato del Disegno. L’edificio ha subito nei secoli varie trasformazioni che hanno alterato fortemente gli ambienti. Nel 2011, dopo un lungo e complesso restauro, la Sala Grande ha riacquisito il suo antico splendore ed è stata resa per la prima volta accessibile al pubblico.