Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Il delitto d'onore in Iran

Ascolta l'audio
Iran e il caso di Romina Ashrafi, uccisa dal padre, che l'ha decapitata, per essere scappata con il suo fidanzato. Il caso solleva un'altra volta i cosiddetti "delitti d'onore" e poi Arabia Saudita, la resa dei conti permanente di MBS, o "game of thrones", come ormai viene chiamato chiamano, con la denuncia dell'ex capo dell'Intelligence in auto-esilio e il tentativo UE di far liberare il principe-filantropo Prince Ahmed bin Abdulaziz al-Saud.
Il presidente iraniano Rouhani ha chiesto un'azione rapida per mettere fuori legge i cosiddetti "delitti d'onore" dopo che la morte di una quattordicenne iraniana ha suscitato una protesta a livello nazionale. Romina Ashrafi è stata uccisa dal padre, che l’ha decapitata, per essere scappata con il suo fidanzato, Bahamn Khavari a Talesh, una città a nord di Teheran.
Nel frattempo però l'Iran ha riaperto da poco un nuovo parlamento che è pieno di critici di Rouhani. Il cammino che attende il presidente iraniano è difficile. Non solo per il delitto d’onore, ma perché l’anno conclusivo del suo mandato potrebbe essere reso ancora più difficile dalla nuova legislatura ultraconservatrice.
E poi ci spostiamo in Arabia Saudita per parlare della resa dei conti permanente di MBS (Mohammed Bin Salman), o "game of thrones", come viene chiamato, con la denuncia dell'ex capo dell'Intelligence in auto-esilio e il tentativo dell'UE di far liberare il principe-filantropo Prince Ahmed bin Abdulaziz al-Saud.
Mercoledì 3 Giugno Luigi Spinola ne parlerà alle 11.00 con Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata ISPI e assistente all'università Cattolica di Milano e con Luciana Borsatti, giornalista e autrice del libro “L’Iran al tempo di Trump” (Castelvecchi, Lit Edizioni, 2018).
Nel frattempo però l'Iran ha riaperto da poco un nuovo parlamento che è pieno di critici di Rouhani. Il cammino che attende il presidente iraniano è difficile. Non solo per il delitto d’onore, ma perché l’anno conclusivo del suo mandato potrebbe essere reso ancora più difficile dalla nuova legislatura ultraconservatrice.
E poi ci spostiamo in Arabia Saudita per parlare della resa dei conti permanente di MBS (Mohammed Bin Salman), o "game of thrones", come viene chiamato, con la denuncia dell'ex capo dell'Intelligence in auto-esilio e il tentativo dell'UE di far liberare il principe-filantropo Prince Ahmed bin Abdulaziz al-Saud.
Mercoledì 3 Giugno Luigi Spinola ne parlerà alle 11.00 con Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata ISPI e assistente all'università Cattolica di Milano e con Luciana Borsatti, giornalista e autrice del libro “L’Iran al tempo di Trump” (Castelvecchi, Lit Edizioni, 2018).