Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Questioni di Stilo
Scrittori al tempo della quarantena

Ascolta l'audio
Sabina Stilo intervista alcuni autori che hanno partecipato al progetto: Ritanna Armeni, Antonella Frontani, Hans Tuzzi e Marco Buticchi.
Un grande progetto di solidarietà e creatività firmato da 26 scrittori 26 racconti, 26 sguardi su questi giorni sospesi, per raccontare, interrogarsi e capire.
Andrà tutto bene è un progetto editoriale nato dall’iniziativa deI Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) che ha invitato alcuni scrittori delle sue case editrici a raccontare il difficile periodo che stiamo vivendo. Ne è nato un ebook ANDRÀ TUTTO BENE - Gli scrittori al tempo della quarantena (pubblicato da Garzanti) i cui proventi verranno interamente devoluti all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Tanti racconti, storie , riflessioni attraversate da un filo sottile di ottimismo e di speranza con la consapevolezza che, alla fine di questo periodo, la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi.
“Sono orgoglioso di questo progetto, accolto con entusiasmo da tutte le case editrici del gruppo, dai suoi collaboratori e dai suoi autori” - dichiara Stefano Mauri, Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. “Sappiamo che è un periodo duro, che questa situazione ci imporrà sacrifici economici, ma siamo anche convinti che la creatività non si ferma per decreto. Da qui l’idea di impegnarsi a descrivere un momento così speciale nella storia del nostro Paese e del mondo per aiutare concretamente l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - epicentro di questo inferno - al quale andranno tutti i ricavi, non solo degli autori, ma anche dell’editore e di molti distributori e negozi online. Speriamo che con questo piccolo gesto, comprando o regalando l'ebook, i lettori rendano un grande contributo a chi più soffre. È un auspicio e un augurio.”
Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, ha lavorato a il manifesto, Rinascita, Il Mondo, l’Unità, Liberazione. È stata conduttrice di Otto e mezzo con Giuliano Ferrara. Ha pubblicato per Ponte alle Grazie: Di questo amore non si deve sapere (2015) e Una donna può tutto (2018) e Mara. Una donna del Novecento (2019).
Marco Buticchi, nato a La Spezia, è il primo autore italiano pubblicato nella collana Longanesi “I maestri dell’avventura”. Grazie al successo dei suoi romanzi, è stato nominato Commendatore dal Presidente della Repubblica per aver contribuito alla diffusione della lingua e della letteratura italiana all’estero.
Antonella Frontani, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, è docente presso la Scuola Holden. Con Garzanti ha pubblicato Tutto l’amore smarrito (2015), L’equilibrio delle illusioni (2019) e Dopo la solitudine (di prossima pubblicazione).
Hans Tuzzi è autore − oltre che di Vanagloria (2012) e di Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore (2017) − dei gialli ambientati a Milano con protagonista il commissario Norberto Melis, e della trilogia dedicata all’agente segreto Neron Vukcic. A maggio uscirà il suo nuovo romanzo, Nessuno rivede Itaca.
Andrà tutto bene è un progetto editoriale nato dall’iniziativa deI Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) che ha invitato alcuni scrittori delle sue case editrici a raccontare il difficile periodo che stiamo vivendo. Ne è nato un ebook ANDRÀ TUTTO BENE - Gli scrittori al tempo della quarantena (pubblicato da Garzanti) i cui proventi verranno interamente devoluti all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Tanti racconti, storie , riflessioni attraversate da un filo sottile di ottimismo e di speranza con la consapevolezza che, alla fine di questo periodo, la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi.
“Sono orgoglioso di questo progetto, accolto con entusiasmo da tutte le case editrici del gruppo, dai suoi collaboratori e dai suoi autori” - dichiara Stefano Mauri, Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. “Sappiamo che è un periodo duro, che questa situazione ci imporrà sacrifici economici, ma siamo anche convinti che la creatività non si ferma per decreto. Da qui l’idea di impegnarsi a descrivere un momento così speciale nella storia del nostro Paese e del mondo per aiutare concretamente l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - epicentro di questo inferno - al quale andranno tutti i ricavi, non solo degli autori, ma anche dell’editore e di molti distributori e negozi online. Speriamo che con questo piccolo gesto, comprando o regalando l'ebook, i lettori rendano un grande contributo a chi più soffre. È un auspicio e un augurio.”
Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, ha lavorato a il manifesto, Rinascita, Il Mondo, l’Unità, Liberazione. È stata conduttrice di Otto e mezzo con Giuliano Ferrara. Ha pubblicato per Ponte alle Grazie: Di questo amore non si deve sapere (2015) e Una donna può tutto (2018) e Mara. Una donna del Novecento (2019).
Marco Buticchi, nato a La Spezia, è il primo autore italiano pubblicato nella collana Longanesi “I maestri dell’avventura”. Grazie al successo dei suoi romanzi, è stato nominato Commendatore dal Presidente della Repubblica per aver contribuito alla diffusione della lingua e della letteratura italiana all’estero.
Antonella Frontani, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, è docente presso la Scuola Holden. Con Garzanti ha pubblicato Tutto l’amore smarrito (2015), L’equilibrio delle illusioni (2019) e Dopo la solitudine (di prossima pubblicazione).
Hans Tuzzi è autore − oltre che di Vanagloria (2012) e di Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore (2017) − dei gialli ambientati a Milano con protagonista il commissario Norberto Melis, e della trilogia dedicata all’agente segreto Neron Vukcic. A maggio uscirà il suo nuovo romanzo, Nessuno rivede Itaca.