Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pantheon
#07 L'uso della parola a tutti: la scuola secondo Gianni Rodari| Le parole della fantasia

Ascolta l'audio
La necessità di un'educazione all'immaginazione attraverso l'uso della parola a tutti: questa la battaglia che porta avanti Gianni Rodari come maestro, come giornalista e come scrittore. La sua idea di scuola punta sui bambini creatori di cultura che attraverso l'uso delle parole interpretano e modificano la realtà. Pino Boero, uno dei maggiori esperti di letteratura per l'infanzia e pedagogia della lettura ci parla di Rodari maestro e pedagogista. La maestra Giulia Notari ci racconta il gioco del cantastorie da lei inventato con i bambini della scuola comunale dell'infanzia Diana di Reggio Emilia, gioco che viene analizzato come tecnica per inventare storie da Rodari negli Incontri con la Fantastica del 1972.
Consigli di lettura: Pino Boero, Una storia, tante storie (Einaudi Ragazzi)