Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Elogio della pigrizia

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Vittorio Giacopini
Ozio e pigrizia | La Gazzetta del Mezzogiorno: intervista: di Gino Dato a Gianfranco Marrone, semiologo, saggista e scrittore, sulla definizione di ozio come figlio legittimo della libertà e non padre di tutti i vizi, in occasione dell’uscita del suo libro “La fatica di essere pigri” (Raffaello Cortina Editore). Storia culturale della pigrizia: alcune società ne fanno il loro vanto, altre lo deridono; la pigrizia ispiratrice di personaggi e racconti da Oblomov a Paperino, come atteggiamento di ribellione contro le società moderne da Stevenson a Lafargue, da Russell a Barthes. In una società che inneggia la prestazione a qualunque costo, la rivendicazione del riposo e dell’ozio devono essere praticati come esercizio di libertà
Carrellate | Il Corriere della Sera: ricordo dell’economista Alberto Alesina. Il Foglio: il futuro delle metropoli. la Repubblica: ricordo di Vittorio Zucconi. L’Espresso: il paesaggio italiano dei parchi tematici. Left: Bentornati nei luoghi della cultura; la forma e la luce di Gio Ponti. Il Messaggero: intervista a Paolo Nespoli alla viglia dei viaggi commerciali nello spazio
Libri | Intervista all’illustratrice francese Joëlle Jolivet sull’ambizione di disegnare tutto per capire, nel numero “Le Meraviglie. Non-Fiction nell’albo illustrato” della Rivista Hamelin, dedicato alla divulgazione scientifica, ricordando il libro “Quasi tutto” della Jolivet
Zoo | Articolo di Roberto Giardino, Il Resto del Carlino, sulla morte allo zoo di Mosca all’età di 84 anni, di Saturn, l'alligatore di Hitler, arrivato dal Mississipi per implementare la collezione di rettili dello zoo di Berlino. La leggenda vuole che fosse il più amato da Hitler. Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio dell’acquario fu distrutto nel bombardamento alleato del 23 novembre 1943, pin cui gran parte degli alligatori morirono, ma alcuni, tra cui Saturn, sopravvissero e vagarono per la città in cerca di cibo. Saturn, lungo di 3,5 metri e dal peso di 300 chili riuscì a far perdere le sue tracce fino quando i soldati britannici, nel 1946, lo scoprirono e lo portarono a Lipsia, zona di occupazione sovietica. Così il coccodrillo divenne uno dei trofei di guerra dell’Armata Rossa: dal luglio 1946 iniziò a vivere nelle vasche dello zoo di Mosca
Città eterna | la Repubblica (dorso romano): Enrico Sisti intervista Mogol su un suo progetto (mai realizzato) di riorganizzazione architettonica e urbanistica di Roma
Il brano che accompagna la puntata “Angel Eyes”, interpretato da Phineas Newborn
Carrellate | Il Corriere della Sera: ricordo dell’economista Alberto Alesina. Il Foglio: il futuro delle metropoli. la Repubblica: ricordo di Vittorio Zucconi. L’Espresso: il paesaggio italiano dei parchi tematici. Left: Bentornati nei luoghi della cultura; la forma e la luce di Gio Ponti. Il Messaggero: intervista a Paolo Nespoli alla viglia dei viaggi commerciali nello spazio
Libri | Intervista all’illustratrice francese Joëlle Jolivet sull’ambizione di disegnare tutto per capire, nel numero “Le Meraviglie. Non-Fiction nell’albo illustrato” della Rivista Hamelin, dedicato alla divulgazione scientifica, ricordando il libro “Quasi tutto” della Jolivet
Zoo | Articolo di Roberto Giardino, Il Resto del Carlino, sulla morte allo zoo di Mosca all’età di 84 anni, di Saturn, l'alligatore di Hitler, arrivato dal Mississipi per implementare la collezione di rettili dello zoo di Berlino. La leggenda vuole che fosse il più amato da Hitler. Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio dell’acquario fu distrutto nel bombardamento alleato del 23 novembre 1943, pin cui gran parte degli alligatori morirono, ma alcuni, tra cui Saturn, sopravvissero e vagarono per la città in cerca di cibo. Saturn, lungo di 3,5 metri e dal peso di 300 chili riuscì a far perdere le sue tracce fino quando i soldati britannici, nel 1946, lo scoprirono e lo portarono a Lipsia, zona di occupazione sovietica. Così il coccodrillo divenne uno dei trofei di guerra dell’Armata Rossa: dal luglio 1946 iniziò a vivere nelle vasche dello zoo di Mosca
Città eterna | la Repubblica (dorso romano): Enrico Sisti intervista Mogol su un suo progetto (mai realizzato) di riorganizzazione architettonica e urbanistica di Roma
Il brano che accompagna la puntata “Angel Eyes”, interpretato da Phineas Newborn