Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Mostre impossibili
Archeologia delle architetture: il primo Medioevo | Parte 2

Ascolta l'audio
Le mostre impossibili con Andrea Augenti
Archeologia delle architetture: il primo Medioevo | seconda puntata
Prosegue la mostra impossibile sulle architetture del primo Medioevo viste attraverso uno sguardo archeologico. Stavolta ci occupiamo dei secoli dal VI al IX, in giro per l'Italia: da Ravenna alla Val Venosta, da Spoleto a Benevento, tra bizantini e longobardi. Le novità e le sperimentazioni di un periodo tutt'altro che oscuro, concluse dal fenomeno della "Rinascita carolingia" a Roma. E... non solo chiese: anche palazzi, e poi le case dei nuovi nobili del Medioevo.
Prosegue la mostra impossibile sulle architetture del primo Medioevo viste attraverso uno sguardo archeologico. Stavolta ci occupiamo dei secoli dal VI al IX, in giro per l'Italia: da Ravenna alla Val Venosta, da Spoleto a Benevento, tra bizantini e longobardi. Le novità e le sperimentazioni di un periodo tutt'altro che oscuro, concluse dal fenomeno della "Rinascita carolingia" a Roma. E... non solo chiese: anche palazzi, e poi le case dei nuovi nobili del Medioevo.