Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
Favolacce / Barton Fink vs La dolce vita

Ascolta l'audio
con Fabio e Damiano D'Innocenzo, Elio Pandolfi
11 maggio 2020 alle 19.00
Favolacce è un film che avremmo voluto vedere al cinema, un film che da oggi - 11 maggio - è possibile vedere on demand su diverse piattaforme e che Hollywood Party è felice di sostenere. Dopo la puntata del 26 febbraio (ascoltala qui), quando presentammo il film dalla Berlinale, Fabio e Damiano D'Innocenzo tornano a raccontarci il loro secondo film, Orso d'argento per la sceneggiatura.
C’era una volta una favola nera, si legge nelle note di regia, ambientata nella provincia romana, tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude. Una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l’indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.
Nella seconda parte inizia una rubrica dedicata al Festival di Cannes, dove saremmo dovuti essere a partire da questa settimana.
Ogni sera due Palme d'oro a confronto, materiali d'archivio, aneddoti e interviste dalle passate edizioni per ricordare alcuni dei capolavori presentati al festival. Si inizia con Barton Fink dei fratelli Coen "contro" La dolce vita di cui parleremo con Elio Pandolfi che proprio per il film di Fellini doppiò diversi personaggi.
In conduzione Alessandro Boschi e Alberto Crespi
Favolacce è un film che avremmo voluto vedere al cinema, un film che da oggi - 11 maggio - è possibile vedere on demand su diverse piattaforme e che Hollywood Party è felice di sostenere. Dopo la puntata del 26 febbraio (ascoltala qui), quando presentammo il film dalla Berlinale, Fabio e Damiano D'Innocenzo tornano a raccontarci il loro secondo film, Orso d'argento per la sceneggiatura.
C’era una volta una favola nera, si legge nelle note di regia, ambientata nella provincia romana, tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude. Una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l’indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.
Nella seconda parte inizia una rubrica dedicata al Festival di Cannes, dove saremmo dovuti essere a partire da questa settimana.
Ogni sera due Palme d'oro a confronto, materiali d'archivio, aneddoti e interviste dalle passate edizioni per ricordare alcuni dei capolavori presentati al festival. Si inizia con Barton Fink dei fratelli Coen "contro" La dolce vita di cui parleremo con Elio Pandolfi che proprio per il film di Fellini doppiò diversi personaggi.
In conduzione Alessandro Boschi e Alberto Crespi