Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Expat
A volte ritornano

Ascolta l'audio
A Zurigo c'è un quartiere dove sembra di stare al Pigneto, a Roma. A Francoforte c'è tutto, anche il lavoro, ma manca il mare. Storie di città vissute e di altre, dove si torna a vivere
Francesco e Gaia cantano Paolo Conte mentre preparano la cena nella loro nuova casa a Verona: si sono trasferiti da poco, nel bel mezzo della pandemia, insieme a Livia, che sta per compiere un anno, e a Nana, cagnolina expat. Nel loro furgone tutto, o quasi, quella che è stato la loro vita a Zurigo negli ultimi cinque anni. Serena è sul punto di tornare: in Germania lascia gli amici incontrati nei club dove ballava la musica techno e anche sua sorella, che l'aveva raggiunta a Offenbach e lì si è innamorata. In Italia l'aspetta il mare, quello che anche Paola, tornata a Roma da un anno, sognava di rivedere: un anno fa ha lasciato il suo posto di lavoro alla Banca Centrale Europea di Francoforte per la Banca d'Italia. Nel cambio qualcosa si è perso e altro si aggiunto. Storie di rientri, voluti e fortuiti, raccontati da Gaia Autorino, Francesco Diana, Serena Tarquini e Paola Antilici.