Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Fase 2 tra paura e responsabilità

Ascolta l'audio
Coronavirus: Bambini, adolescenti, adulti, anziani, come interpretare le novità, come reagire di fronte alla paura e al senso di responsabilità per questa delicata fase 2 di riapertura?
Dopo diverse settimane di isolamento usciamo dal perimetro dei nostri appartamenti: come ci rapportiamo al mondo esterno? Quale la nostra reazione e quale quella dei più piccoli? In che modo elaboreremo quello che è successo in questo periodo e quanto diverse saranno le risposte fra chi vive nelle aree più e meno colpite dall'emergenza? E ancora, come gestire la responsabilità che in questa fase ricade su noi cittadini? A tutte queste domande vogliamo rispondere anche con le vostre storie: raccontateci come state vivendo questi giorni.
Gli ospiti del 5 maggio 2020
Alberto Pellai, psicoterapeuta e ricercatore alla Statale di Milano, tra i suoi libri ricordiamo, con Barbara Tamborini, La bussola delle emozioni (Mondadori, 2019)
Arianna De Maio Simboli, psicologa, lavora presso il centro di socializzazione per giovani adulti Spazio Giovani del centro di salute mentale di Pordenone. Autrice del libro Paesaggi che ci guardano. Per un'ecologia dei luoghi, delle parole, delle relazioni (Libreria Al Segno Editrice, 2019)
Rachel Donadio giornalista del settimanale statunitense The Atlantic con base a Parigi, già corrispondente del New York Times. A fine aprile ha firmato il pezzo “La terribile scelta morale di riaprire”
Fabio Genovesi, scrittore. l'ultimo libro è Cadrò, sognando di volare (Mondadori, 2020). Sul penultimo numero della Lettura del Corriere della Sera è stato pubblicato Il Pacco, il suo capitolo del Diario a staffetta dei giorni del virus, iniziativa dell’inserto culturale che raccoglie le voci di diversi scrittori per un unico racconto su questo tempo
Elena Pulcini, insegna Filosofia sociale all’Università di Firenze, tra i suoi libri ricordiamo La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, (Bollati Boringhieri, 2009); con Salvatore Veca ed Enrico Giovannini ha firmato Responsabilità, uguaglianza, sostenibilità. Tre parole-chiave per interpretare il futuro (EDB, 2017).
Gli ospiti del 5 maggio 2020
Alberto Pellai, psicoterapeuta e ricercatore alla Statale di Milano, tra i suoi libri ricordiamo, con Barbara Tamborini, La bussola delle emozioni (Mondadori, 2019)
Arianna De Maio Simboli, psicologa, lavora presso il centro di socializzazione per giovani adulti Spazio Giovani del centro di salute mentale di Pordenone. Autrice del libro Paesaggi che ci guardano. Per un'ecologia dei luoghi, delle parole, delle relazioni (Libreria Al Segno Editrice, 2019)
Rachel Donadio giornalista del settimanale statunitense The Atlantic con base a Parigi, già corrispondente del New York Times. A fine aprile ha firmato il pezzo “La terribile scelta morale di riaprire”
Fabio Genovesi, scrittore. l'ultimo libro è Cadrò, sognando di volare (Mondadori, 2020). Sul penultimo numero della Lettura del Corriere della Sera è stato pubblicato Il Pacco, il suo capitolo del Diario a staffetta dei giorni del virus, iniziativa dell’inserto culturale che raccoglie le voci di diversi scrittori per un unico racconto su questo tempo
Elena Pulcini, insegna Filosofia sociale all’Università di Firenze, tra i suoi libri ricordiamo La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, (Bollati Boringhieri, 2009); con Salvatore Veca ed Enrico Giovannini ha firmato Responsabilità, uguaglianza, sostenibilità. Tre parole-chiave per interpretare il futuro (EDB, 2017).