ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
La lingua batte
Speranze. Lessico della Tenacia 4

Una trasmissione all'insegna delle Speranze, e non poteva essere altrimenti, nella domenica di Pasqua ai tempi del coronavirus: il nuovo appuntamento della Lingua Batte prosegue a maggior ragione il cammino tracciato ormai da qualche puntata per la costruzione di un Lessico della Tenacia condiviso. E in attesa del Dopo immaginato per noi dallo scrittore Paolo Giordano, proprio sul significato del tutto particolare del valore della speranza per credenti e non credenti - in questo momento che ci rende uguali di fronte alle incertezze dell'emergenza - si soffermano per questa occasione tre teologi: il valdese Paolo Ricca, Isabella Guanzini, docente di Teologia fondamentale all'Università Karl-Franzens di Graz, e padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, che in questi giorni ospita la versione in italiano dell'intervista a Papa Francesco realizzata a distanza, con messaggi audio (proprio come le voci del Lessico), dal giornalista e scrittore britannico Austen Ivereigh. E se non potremo brindare come di consueto nei giorni di festa, sarà l'espressione Cincin, illustrata dalla sceneggiatrice Francesca Serafini, ad aiutarci a farlo almeno virtualmente in attesa di nuove occasioni reali che sapremo ancora di più apprezzare. In questa chiave anche le voci Orizzonte, scelta dalla scrittrice Melania Mazzucco, Stringersi del linguista Vincenzo D'Angelo, nell'aspirazione comune al ritorno all'agognata Normalità, parola scelta dal musicista Massimo Altomare. Forza e Coraggio augurano rispettivamente le scrittrici Romana Petri e Sandra Petrignani, qualunque sia la nostra Geografia, concetto evocato dallo scrittore Davide Sapienza, che dovremo saper nutrire di Patientia, virtù richiamata dal latinista Ivano Dionigi. E se resterà qualche Dubbio, con lo scrittore Antonio Monda, e ancora qualche Nuvola, il cui significato letterale e virtuale è ricostruito dalla linguista Lucilla Pizzoli, ci vorrà il Lievito (scelto dal pianista Lorenzo Hengeller) della Fantasia, celebrata dal cantautore Jack Jaselli, a restituirci giorno dopo giorno il nostro Tempo, con la cantante Marina Rei, dopo aver attraversato questo stato di Sospensione, descritto dal cantautore Mario Venuti. Non senza chiedersi quale sarà il nostro Ruolo, con la scrittrice Francesca Cavalli, anche con l’ausilio delle Letterature comparate che hanno affrontato il grande tema delle pestilenze, come ci ricorda l’attore David Riondino. Appuntamento con Paolo Di Paolo domenica 12 aprile alle 10.45 su Radio3.
La Lingua Batte è un programma condotto da Paolo Di Paolo a cura di Cristina Faloci e di Manuel de Lucia che firma anche la regia del programma. In redazione Ornella Bellucci. Tutte le puntate e le voci del Lessico della Tenacia sono scaricabili e riascoltabili sul sito https://www.raiplayradio.it/programmi/lalinguabatte e sulla appRaiplayradio.