Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Assenze ingiustificate

Ascolta l'audio
Le donne sono praticamente assenti dalle task force istituite per fronteggiare l'emergenza COVID-19.
Sono il 56% dei medici iscritti all’albo, il 77% degli infermieri. Eppure le donne sono quasi assenti dalle task force istituite per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Un’incongruenza denunciata in un appello che porta la firma di decine di scienziate italiane: ne parliamo con Paola Romagnani, nefrologa dell’ospedale Meyer e dell’università di Firenze. Intanto la pandemia penalizza pesantemente le ricercatrici ovunque nel mondo: la gestione familiare ricade spesso su di loro, ostacolandone la produttività scientifica. Con preoccupanti conseguenze a lungo termine, come ci spiega Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’Unione matematica italiana.
Tornano le azalee per la ricerca. Un modo per finanziare studi come quello di Anna Bagnato, ricercatrice AIRC presso l’IFO Regina Elena di Roma, che dirige un team tutto al femminile al lavoro sul tumore ovarico.
Al microfono Roberta Fulci.
L'azalea della ricerca per sostenere l'AIRC
Tornano le azalee per la ricerca. Un modo per finanziare studi come quello di Anna Bagnato, ricercatrice AIRC presso l’IFO Regina Elena di Roma, che dirige un team tutto al femminile al lavoro sul tumore ovarico.
Al microfono Roberta Fulci.
L'azalea della ricerca per sostenere l'AIRC