ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Piazza Verdi
Per l'anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro

Nella prima parte potremo ascoltare la pièce di e con Marco Baliani “Corpo di Stato”. L’autore ci racconta i 55 giorni del sequestro, così come li ha vissuti lui, nella Roma del 1978, attraverso una serie di micro-narrazioni. Una visione in soggettiva di quegli anni dunque alcuni potranno avere motivi per non essere d’accordo o per trovare identità; per quelli che non c’erano, i giovani d’oggi, sarà come visitare un mondo che appare tanto lontano, quasi incredibile.
Nella seconda parte presenteremo i primi due atti dell’Opera Oratorio “Non guardate al domani” composta da Filippo Del Corno su libretto di Angelo Miotto. 16 marzo 1978: le BR rapiscono Aldo Moro. Ha inizio la tragedia: Moro lotta per sottrarsi a un destino implacabile con le uniche armi a disposizione, le parole. Del Corno e Miotto raccontano questa storia nella forma di un’opera lirica. Il testo è basato solo su parole vere, dette o scritte all’epoca. Dalla prigione del popolo è un eccezionale work in progress verso la realizzazione dell’opera: vengono eseguite le scene con protagonisti Moro e i brigatisti, mentre gli autori ricostruiscono il contesto narrativo di ogni scena e i processi creativi dall’ideazione dell’opera alla partitura.
A contorno di entrambe le opere Oliviero Ponte di Pino intervisterà i rispettivi autori.