Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Mostre impossibili
3 musei di Orvieto con Giuseppe Maria Della Fina

Ascolta l'audio
Le visite guidate: I musei di antichità etrusche in Orvieto con Giuseppe Maria Della Fina
Sulla Piazza del Duomo di Orvieto si affacciano eccezionalmente tre musei con antichità etrusche. Proprio di fronte alla facciata della Cattedrale orvietana si trova Palazzo Faina, che ospita, al primo e al secondo piano, il Museo Etrusco “Claudio Faina”, e, al pianterreno, il Museo Civico Archeologico. Sul lato destro della piazza, guardando sempre il Duomo, in fondo, si trova il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto.
Ecco alcuni capolavori che accolgono: tre anfore attribuite ad Exekias, il maggiore ceramista attico nella tecnica a figure nere, un ricco monetiere e i vasi etruschi del Gruppo di Vanth (Museo Etrusco “Claudio Faina”); la statua in marmo nota come “Venere” di Cannicella, il cippo a testa di guerriero con l’iscrizione che ricorda Larth Cupures, una testa di vecchio dalla decorazione architettonica del tempio di Belvedere (Museo Civico Archeologico); gli affreschi staccati dalle pareti delle tombe dipinte Golini I e II, i corredi funerari dalla necropoli di Crocifisso del Tufo; i reperti rinvenuti in questi ultimi anni negli scavi in località Campo della Fiera, dove va localizzato il Fanum Voltumnae, ovvero il santuario federale del popolo etrusco (Museo Archeologico Nazionale di Orvieto)
Ecco alcuni capolavori che accolgono: tre anfore attribuite ad Exekias, il maggiore ceramista attico nella tecnica a figure nere, un ricco monetiere e i vasi etruschi del Gruppo di Vanth (Museo Etrusco “Claudio Faina”); la statua in marmo nota come “Venere” di Cannicella, il cippo a testa di guerriero con l’iscrizione che ricorda Larth Cupures, una testa di vecchio dalla decorazione architettonica del tempio di Belvedere (Museo Civico Archeologico); gli affreschi staccati dalle pareti delle tombe dipinte Golini I e II, i corredi funerari dalla necropoli di Crocifisso del Tufo; i reperti rinvenuti in questi ultimi anni negli scavi in località Campo della Fiera, dove va localizzato il Fanum Voltumnae, ovvero il santuario federale del popolo etrusco (Museo Archeologico Nazionale di Orvieto)