Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Mostre impossibili
I Trenta denari di Giuda con Lucia Travaini

Ascolta l'audio
La Mostra ha per tema i Trenta denari di Giuda che nel Medioevo e nell'età moderna furono considerati reliquie della Passione e venerati in chiese e monasteri di tutta Europa…
La Mostra ha per tema i Trenta denari di Giuda che nel Medioevo e nell’età moderna furono considerati reliquie della Passione e venerati in chiese e monasteri di tutta Europa… in numero molto superiore a trenta. Nella prima sala è un reliquiario del 1400 da Nin in Croazia con uno dei Trenta denari; nella seconda, un affresco del 1491 da Notre-Dame-des-Fontaines (La Brigue) che illustra la transazione tra Giuda e sacerdoti secondo il Vangelo di Matteo; nella terza, un dipinto nella Cattedrale di Valencia con due denari di Giuda raffigurati accanto al Sacro Calice; nell'ultima sala, infine, è una reliquia monumentale: la pietra su quattro colonne sulla quale sarebbe avvenuta la transazione del "prezzo di sangue", e che ancora oggi ci permette di visualizzare il legame fortissimo tra la moneta e il sacro