Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il Teatro di Radio3
Teatri in prova - Majakovskij 90

Ascolta l'audio
Per i 90 anni dalla morte di Majakovskij due progetti in prova e in attesa di debutto di Licia Lanera e della compagnia Menoventi.
In occasione dei 90 anni dalla morte di Vladimir Majakovskij incontraimo due compagnie che stanno lavorando a due progetti sulla figura e sull'opera del grande poeta russo.
Licia Lanera con "Aprile" , terza tappa del progetto "Guarda come nevica", e la compagnia romagnola Menoventi con "Il defunto odiava i pettegolezzi", parte conclusiva di un percorso iniziata nel 2019 a partire dall'omonimo romanzo-inchiesta di Serena Vitale. il racconto del processo creativo e dell'attesa di poter tornare in scena.
Licia Lanera con "Aprile" , terza tappa del progetto "Guarda come nevica", e la compagnia romagnola Menoventi con "Il defunto odiava i pettegolezzi", parte conclusiva di un percorso iniziata nel 2019 a partire dall'omonimo romanzo-inchiesta di Serena Vitale. il racconto del processo creativo e dell'attesa di poter tornare in scena.