Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit archivio 2020
Riti e suoni di una settimana santa fuori dall'ordinario

Ascolta l'audio
Come si organizzano le comunità in questi giorni di distanziamento sociale?
Alle 15.00: Misteri. Come si organizzeranno, cosa inventeranno le comunità in questa settimana? Con Giovanni Vacca antropologo e musicologo e Antonella Talamonti insegnante, ricercatrice e compositrice, ha creato su facebook il gruppo “Riti e suoni di una settimana santa fuori dall’ordinario”, che nasce gruppo di studio che segue da tanti anni Giovanna Marini nei viaggi di ricerca sui canti in funzione della Settimana Santa in Italia. La forzata separazione mette le persone di fronte al bisogno di affrontare collettivamente il dolore e la paura, di ritrovare forza e speranza nella condivisione del canto e del percorso rituale.
Alle 15.42 incontro con: Franco Cardini, Cento novelle contro la morte, Salerno
Alle 16.10 fahre scuola: Vacanze scolastiche al tempo della quartantena ne parliamo con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Ultimo libro, scritto con Barbara Tamborini, Sono Francesco, De Agostini
Alle 16.22 TANTE STORIE PER GIOCARE, un programma di e con Gianni Rodari degli anni 1969-1970
Alle 15.42 incontro con: Franco Cardini, Cento novelle contro la morte, Salerno
Alle 16.10 fahre scuola: Vacanze scolastiche al tempo della quartantena ne parliamo con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Ultimo libro, scritto con Barbara Tamborini, Sono Francesco, De Agostini
Alle 16.22 TANTE STORIE PER GIOCARE, un programma di e con Gianni Rodari degli anni 1969-1970