Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della radio
Vi Racconto la radio: Nunzio Filogamo

Ascolta l'audio
Nuovo appuntamento con Marco Di Buono e con le sue storie di Radio. Regia di Elisabetta Malantrucco
Il 20 settembre del 1902 nacque a Palermo un grande attore, cantante e conduttore radiofonico,.
Nell’immaginario collettivo rimane indelebile il saluto che inaugurò l’apertura della seconda edizione del Festival di Sanremo 1952. Sembra ancora di vederlo quando sul palco, con le braccia aperte verso il pubblico e la voce enfatica, affida alla storia una frase che diventerà leggenda: “Cari amici vicini e lontani buonasera!”.
La puntata è quindi dedicata a Annunziato Filogamo meglio conosciuto come Nunzio. La sua carriera nel mondo dello spettacolo cominciò a cavallo tra gli anni Venti e gli anni Trenta, ricoprendo piccoli ruoli nelle compagnie teatrali di Dina Galli, delle sorelle Gramatica e di Ruggero Ruggeri. Nel 1934 Filogamo superò un provino per la EIAR che cercavava un attore per interpretare Aramis nel nuovo programma di Nizza e Morbelli, dal titolo I Quattro Moschettieri. Superò brillantemente il provino e gli venne affidato il ruolo; nelle intenzioni degli autori, Aramis doveva essere un personaggio marginale ma Nunzio caratterizzò da subito il suo personaggio, trasformandolo in un vero dandy, mondano, pettegolo, con tanto di erre moscia e monocolo.
Il programma, che inaugurò il genere della rivista radiofonica basata sulla parodia ottenne un successo clamoroso e andò in onda fino al 1938. Questo permise a Filogamo di diventare famoso e avviare la sua brillantissima carriera.
Ma tutto il resta ce lo racconterà Marco, tra un contributo sonoro e l’altro!
Per qualsiasi curiosità e notizia su questa puntata e sulle precedenti di Vi Racconto la Radio, scriveteci sui nostri social Facebook, Twitter e Instagram!
Nell’immaginario collettivo rimane indelebile il saluto che inaugurò l’apertura della seconda edizione del Festival di Sanremo 1952. Sembra ancora di vederlo quando sul palco, con le braccia aperte verso il pubblico e la voce enfatica, affida alla storia una frase che diventerà leggenda: “Cari amici vicini e lontani buonasera!”.
La puntata è quindi dedicata a Annunziato Filogamo meglio conosciuto come Nunzio. La sua carriera nel mondo dello spettacolo cominciò a cavallo tra gli anni Venti e gli anni Trenta, ricoprendo piccoli ruoli nelle compagnie teatrali di Dina Galli, delle sorelle Gramatica e di Ruggero Ruggeri. Nel 1934 Filogamo superò un provino per la EIAR che cercavava un attore per interpretare Aramis nel nuovo programma di Nizza e Morbelli, dal titolo I Quattro Moschettieri. Superò brillantemente il provino e gli venne affidato il ruolo; nelle intenzioni degli autori, Aramis doveva essere un personaggio marginale ma Nunzio caratterizzò da subito il suo personaggio, trasformandolo in un vero dandy, mondano, pettegolo, con tanto di erre moscia e monocolo.
Il programma, che inaugurò il genere della rivista radiofonica basata sulla parodia ottenne un successo clamoroso e andò in onda fino al 1938. Questo permise a Filogamo di diventare famoso e avviare la sua brillantissima carriera.
Ma tutto il resta ce lo racconterà Marco, tra un contributo sonoro e l’altro!
Per qualsiasi curiosità e notizia su questa puntata e sulle precedenti di Vi Racconto la Radio, scriveteci sui nostri social Facebook, Twitter e Instagram!