Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Coronavirus, la scomparsa di una generazione

Ascolta l'audio
Vulnerabili più di ogni altra categoria, gli anziani sono le persone che in questo momento stanno pagando il prezzo più alto della pandemia
Vulnerabili più di ogni altra categoria, gli anziani sono le persone che in questo momento stanno pagando il prezzo più alto della pandemia. Soprattutto in Italia che, come raccontano i demografi, è il paese più vecchio al mondo dopo il Giappone, e il primo in Europa. Come reagiscono le famiglie, private di un aiuto sostanziale, e quali le considerazioni che l'intera società dovrebbe fare? Quanto ha influito questo dato rispetto all'impatto del Coronavirus sul nostro sistema sanitario e su quello degli altri Stati? Dedichiamo la puntata di oggi a chi ha già vissuto i momenti più difficili del nostro Paese, e forse non si aspettava di doverne affrontare altri
Gli ospiti del 2 aprile 2020
Alberto De Santis, presidente nazionale di Anaste, associazione che rappresenta le imprese private di assistenza residenziale agli anziani sia auto sia non autosufficienti, raggruppa 300 strutture private per la terza età per un totale di 20mila posti letto. L`Anaste è membro dell’ECHO (European Confederation of Care Home Organisations) la Confederazione Europea delle Residenze private per anziani
Chiara Saraceno, ha insegnato Sociologia della famiglia all’università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. Tra i suoi libri ricordiamo L’equivoco della famiglia (Laterza, 2017)
Roberto Bernabei, geriatra, presidente dell’associazione Italia Longeva, direttore del polo Scienze dell' Invecchiamento, Neurologiche, dell’Università Cattolica di Roma
Massimo Livi Bacci, docente di Demografia all’Università di Firenze, tra i suoi libri ricordiamo Storia minima della popolazione del mondo (2016) e In Cammino. Breve storia delle migrazioni (2019), entrambi usciti per Il Mulino
Luciano Canfora, storico e filologo, professore emerito dell’Università di Bari, collabora col Corriere della Sera. Tra i suoi ultimi libri per Laterza ricordiamo Fermare l’odio (2019), La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia (2018) oltre a molti libri sulla cultura e la storia greca
Gli ospiti del 2 aprile 2020
Alberto De Santis, presidente nazionale di Anaste, associazione che rappresenta le imprese private di assistenza residenziale agli anziani sia auto sia non autosufficienti, raggruppa 300 strutture private per la terza età per un totale di 20mila posti letto. L`Anaste è membro dell’ECHO (European Confederation of Care Home Organisations) la Confederazione Europea delle Residenze private per anziani
Chiara Saraceno, ha insegnato Sociologia della famiglia all’università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. Tra i suoi libri ricordiamo L’equivoco della famiglia (Laterza, 2017)
Roberto Bernabei, geriatra, presidente dell’associazione Italia Longeva, direttore del polo Scienze dell' Invecchiamento, Neurologiche, dell’Università Cattolica di Roma
Massimo Livi Bacci, docente di Demografia all’Università di Firenze, tra i suoi libri ricordiamo Storia minima della popolazione del mondo (2016) e In Cammino. Breve storia delle migrazioni (2019), entrambi usciti per Il Mulino
Luciano Canfora, storico e filologo, professore emerito dell’Università di Bari, collabora col Corriere della Sera. Tra i suoi ultimi libri per Laterza ricordiamo Fermare l’odio (2019), La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia (2018) oltre a molti libri sulla cultura e la storia greca