Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Voci fuori scena

Ascolta l'audio
Attori e registi in attesa della riapertura dei teatri ci propongono frammenti dei loro spettacoli
VIRIDITAS- Tornare vivi I con Ilaria Drago e Andrea Pennacchi
ideazione e regia Ilaria Drago
testi e interpretazione Ilaria Drago e Andrea Peracchi
musiche originali di Stefano Scatozza
Ilaria Drago, autrice, performer e scrittrice, cresciuta alla scuola di Perla Peragallo, porta in scena da anni la sua ricerca intorno ad un teatro poetico musicale, spesso ispirato alla vita e alle parole di grandi personaggi femminili , da Giovanna d’Arco ad Antigone, a Simone Weil ( nel sito del Teatro di Radio3 il suo “Simone Weil-Concerto poetico” trasmesso per una delle passate edizioni di Tutto Esaurito), a Ildegarda di Bingen, a cui si ispira VIRIDITAS- Tornare vivi.
Dante Day
Il Consiglio dei ministri ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali".
Al telefono Carlo Ossola
A casa con Danilo Rossi, prima viola del Teatro della Scala di Milano
ideazione e regia Ilaria Drago
testi e interpretazione Ilaria Drago e Andrea Peracchi
musiche originali di Stefano Scatozza
Ilaria Drago, autrice, performer e scrittrice, cresciuta alla scuola di Perla Peragallo, porta in scena da anni la sua ricerca intorno ad un teatro poetico musicale, spesso ispirato alla vita e alle parole di grandi personaggi femminili , da Giovanna d’Arco ad Antigone, a Simone Weil ( nel sito del Teatro di Radio3 il suo “Simone Weil-Concerto poetico” trasmesso per una delle passate edizioni di Tutto Esaurito), a Ildegarda di Bingen, a cui si ispira VIRIDITAS- Tornare vivi.
Dante Day
Il Consiglio dei ministri ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali".
Al telefono Carlo Ossola
A casa con Danilo Rossi, prima viola del Teatro della Scala di Milano