ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il mattino di Radio1
La tentazione autoritaria di Orbàn

Con l’assunzione dei nuovi poteri straordinari, Viktor Orbàn sta portando a compimento in Ungheria il suo progetto di “democrazia illiberale”. E nelle ultime ore, si ventila l’ipotesi che possa uscire dal Partito Popolare Europeo per fondare una nuova formazione di stampo sovranista. Ne parliamo con Stefano Bottoni, docente di storia dell’Europa orientale alle Università di Firenze e Budapest, autore di “Orbàn, un despota in Europa”, Salerno editore.
La diffusione del coronavirus ha reso necessario il ricorso ad alcuni strumenti di lavoro, già esistenti ma poco sviluppati, come lo smart working. Proviamo a immaginare come possa trasformarsi la nostra vita professionale dopo l’epidemia, con Raoul Nacamulli, docente di Organizzazione Aziendale all'Università di Milano-Bicocca.
Trent’anni fa ci lasciava Aldo Fabrizi, un autentico mattatore dello spettacolo, capace di emozionare sino alle lacrime nel ruolo di Don Pietro in “Roma città aperta” e di divertire impersonando il bigliettaio in “Avanti c’è posto”. Lo ricorda per noi Dario Salvatori.
Anche oggi i brani da scegliere per il pezzone sono una sorta di inno alla rinascita: “Vedrai, vedrai”, di Luigi Tenco, “Il mondo cambierà”, di Gianni Morandi e “Strada facendo”, di Claudio Baglioni.