Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2020
Ruggero Jacobbi raccontato da Rodolfo Sacchettini

Ascolta l'audio
Il 21 febbraio 1920 nasce a Venezia Ruggero Jacobbi - con Rodolfo Sacchettini
Repertorio
- clip dal film Il sole sorge ancora diretto da Aldo Vergano, 1946, Ruggero Jacobbi interpreta il ruolo del capostazione
- Teatro a giudizio: L’esperienza dei Teatri Stabili, 30.07.1964, RadioRai - Archivio Rai
- Pomeriggio musicale. La musica i dischi, di Paolo Terni Radio 3 - Archivio Rai
- Istituto Luce, Premio Idi e Silvio D’Amico, 1972
- Premio Mondello, Poesia. 13.09.1977 Tg Rai - Archivio Rai
Rodolfo Sacchettini. Studioso fiorentino e dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di radio, teatro e letteratura del Novecento. Dal 2004 cura e conduce una rubrica radiofonica di attualità teatrale su Rete Toscana Classica, è tra i fondatori del gruppo di osservatori e critici teatrali “Altre Velocità” e collabora con la rivista “Gli Asini”. Ha fatto parte del coordinamento critico e organizzativo del Festival di Santarcangelo (2009-2011) che ha codiretto per il triennio 2012-2014 ed è stato Presidente dell'Ass. Teatrle Pistoiese (2012-2018). È autore dei volumi "L’oscuro rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi" (Sef, "2006), "La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione" (Titivillus, 2011) e "Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile" (Fup, 2018). Insegna Documentario audio alla NABA di Milano. Collabora con l'Enciclopedia Treccani e sta svolgendo una ricerca su letteratura e radio per l'Università di Firenze.
- clip dal film Il sole sorge ancora diretto da Aldo Vergano, 1946, Ruggero Jacobbi interpreta il ruolo del capostazione
- Teatro a giudizio: L’esperienza dei Teatri Stabili, 30.07.1964, RadioRai - Archivio Rai
- Pomeriggio musicale. La musica i dischi, di Paolo Terni Radio 3 - Archivio Rai
- Istituto Luce, Premio Idi e Silvio D’Amico, 1972
- Premio Mondello, Poesia. 13.09.1977 Tg Rai - Archivio Rai
Rodolfo Sacchettini. Studioso fiorentino e dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di radio, teatro e letteratura del Novecento. Dal 2004 cura e conduce una rubrica radiofonica di attualità teatrale su Rete Toscana Classica, è tra i fondatori del gruppo di osservatori e critici teatrali “Altre Velocità” e collabora con la rivista “Gli Asini”. Ha fatto parte del coordinamento critico e organizzativo del Festival di Santarcangelo (2009-2011) che ha codiretto per il triennio 2012-2014 ed è stato Presidente dell'Ass. Teatrle Pistoiese (2012-2018). È autore dei volumi "L’oscuro rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi" (Sef, "2006), "La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione" (Titivillus, 2011) e "Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile" (Fup, 2018). Insegna Documentario audio alla NABA di Milano. Collabora con l'Enciclopedia Treccani e sta svolgendo una ricerca su letteratura e radio per l'Università di Firenze.