Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della radio
Vi racconto la radio: Tutto il calcio minuto per minuto, 1ª parte

Ascolta l'audio
Nuova puntata del programma del giovedì di Marco Di Buono, che racconta con garbo la bellezza di questi quasi cento anni di storia di Radio Rai
Marco inizia questa volta con un ricordo… il ricordo di tutti gli appassionati di calcio che negli anni ’70, durante le consuete gite domenicali fuori porta, passavano il pomeriggio ad ascoltare le partite con l’orecchio incollato ad una piccola radiolina portatile a transistor.
Era un po’ come passare il pomeriggio insieme a Nicolò Carosio, Nando Martellini, Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Everardo Dalla Noce, Claudio Ferretti, Ezio Luzzi e molti altri, quando ci aggiornavano in tempo reale sui risultati delle partite di campionato, durante lo storico programma TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO, nato esattamente il 10 gennaio 1960.
Così, dalle frequenze del Programma Nazionale (il futuro Radiouno), si dava il via ad una trasmissione che avrebbe modificato il costume e le abitudini degli italiani, diventando punto di riferimento per intere generazioni di appassionati di calcio, e che arrivò a toccare punte di 25 milioni di ascoltatori.
Per raccontare questa storia, oltre ai consueti documenti sonori, Marco ha intervistato uno degli storici radiocronisti di Tutto il Calcio, che ha avuto anche il merito di mettere per iscritto tutta questa bella storia. Lui è Riccardo Cucchi e la chiacchierata è stata talmente bella che si è protratta al punto da trasformarsi in due puntate di Vi Racconto La Radio.
Se alla fine vi resteranno curiosità, contattateci sui nostri social: Facebook, Instagram e Twitter.
Era un po’ come passare il pomeriggio insieme a Nicolò Carosio, Nando Martellini, Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Everardo Dalla Noce, Claudio Ferretti, Ezio Luzzi e molti altri, quando ci aggiornavano in tempo reale sui risultati delle partite di campionato, durante lo storico programma TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO, nato esattamente il 10 gennaio 1960.
Così, dalle frequenze del Programma Nazionale (il futuro Radiouno), si dava il via ad una trasmissione che avrebbe modificato il costume e le abitudini degli italiani, diventando punto di riferimento per intere generazioni di appassionati di calcio, e che arrivò a toccare punte di 25 milioni di ascoltatori.
Per raccontare questa storia, oltre ai consueti documenti sonori, Marco ha intervistato uno degli storici radiocronisti di Tutto il Calcio, che ha avuto anche il merito di mettere per iscritto tutta questa bella storia. Lui è Riccardo Cucchi e la chiacchierata è stata talmente bella che si è protratta al punto da trasformarsi in due puntate di Vi Racconto La Radio.
Se alla fine vi resteranno curiosità, contattateci sui nostri social: Facebook, Instagram e Twitter.