Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Vite che non sono la tua
Cosimo Matassa

Ascolta l'audio
"Il mestiere di registrare musica" | Le vite di Alan Lomax, Violeta Parra, Hugh Tracey e Cosimo Matassa raccontate da Gianluca Diana.
Una città può specchiarsi nel retrobottega di un negozio che vende dischi ed elettrodomestici, trovando la propria anima in un angusto studio di registrazione. Questo è quanto accaduto a New Orleans dalla seconda metà degli anni quaranta a seguire, grazie a Cosimo Matassa. La sua è la storia della genialità di un uomo semplice e pieno di talento: per oltre tre decadi nel ruolo di ingegnere del suono, incide icone musicali locali poi divenute globali. Fats Domino, Little Richard e Dr. John, si affermano grazie a Matassa. Le canzoni che arrivano dai J&M Studios, hanno lo stesso valore del lavoro svolto da folkloristi dai nomi blasonati. In quelle note, per sempre, prende dignità e consapevolezza il mondo african american dell'immediato dopoguerra, proprio nel Deep South più retrivo e razzista. Sono ritmi e melodie che diventano un manifesto culturale e sociale: rhythm and blues e rock'n'roll.