Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit archivio 2020
Sporcizie antisemite

Ascolta l'audio
Le scritte antisemite sui muri delle scuole
Alle 15.00 World Radio Day, Giornata Mondiale della Radio promossa dall’Unesco, “È il mezzo di comunicazione più usato al mondo”, con Madi Sakandé, General Manager dell’azienda New Cold System con sede a Bologna e a Ouagadougou in Burkina Faso, dove si trova adesso. In Burkina si contano attualmente 154 emittenti radio
Alle 15.25 GETTONI DI POESIA DI Susanna Tartaro – Pablo Neruda #4
Alle 15.30 L’odio fascista e antisemita sporca l’Italia dal Piemonte a Roma. Con Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica, è appena uscito il suo L’educazione di un fascista, Feltrinelli e con Elena Loewenthal, scrittrice, traduttrice e da poco nominata direttrice del Circolo dei Lettori di Torino, ultimo libro Dieci, Einaudi.
Alle 16.00 Incontro con: Antonello Mangano, Lo sfruttamento nel piatto, Laterza
Alle 16.30 Fahrescuola: Tornano i convegni formativi gratuiti, realizzati da De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato MIUR, rivolti ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tra questi c'è “Lettere al futuro” - un ciclo di appuntamenti con Claudio Giunta, per i docenti di italiano del secondo grado che propone di conciliare tempi e modi della didattica con il piacere di leggere e di studiare la letteratura.