Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della radio
Vi racconto la radio: Gran Gala

Ascolta l'audio
Di e con Marco Di Buono. Regia di Elisabetta Malantrucco
Verso la metà degli anni Cinquanta l’avvento della Televisione spinge la Radio a cercare nuove strategie per sostenere la concorrenza del nuovo mezzo di comunicazione. Viene così avviata una programmazione totalmente nuova e la Radio aggiunge nuove fasce orarie e nuovi spazi. Tutto concorre a dare un assetto più moderno alle trasmissioni radiofoniche, che cercano di catturare l'attenzione del pubblico giovane. L’invenzione del transistor e dell’ autoradio trasformano poi la radio in un oggetto pratico e portatile e negli anni del boom economico accompagnerà la voglia di libertà dei giovani.
La Radio riesce così a reggere la concorrenza della Televisione, grazie a personaggi e trasmissioni che scrivono pagine importanti e indelebili della storia dello spettacolo italiano.
Uno dei programmi più ricordati di quel periodo è sicuramente Gran Gala, varietà di Mario Brancacci con la regia di Riccardo Mantoni - andato in onda sul Secondo Programma (l’attuale Radio 2) tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta – e che vide alla conduzione soprattutto donne, come Mina e Delia Scala. A questo programma è dedicata la puntata di oggi di Vi Racconto la Radio di Marco Di Buono.
Se avete curiosità su Gran Gala o altri programmi o volete lanciare qualche idea per le prossime puntate, scriveteci sui nostri social: Facebook, Instagram e Twitter.
La Radio riesce così a reggere la concorrenza della Televisione, grazie a personaggi e trasmissioni che scrivono pagine importanti e indelebili della storia dello spettacolo italiano.
Uno dei programmi più ricordati di quel periodo è sicuramente Gran Gala, varietà di Mario Brancacci con la regia di Riccardo Mantoni - andato in onda sul Secondo Programma (l’attuale Radio 2) tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta – e che vide alla conduzione soprattutto donne, come Mina e Delia Scala. A questo programma è dedicata la puntata di oggi di Vi Racconto la Radio di Marco Di Buono.
Se avete curiosità su Gran Gala o altri programmi o volete lanciare qualche idea per le prossime puntate, scriveteci sui nostri social: Facebook, Instagram e Twitter.