Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Trump e Greta a Davos

Ascolta l'audio
Lo sviluppismo acritico di fronte alle conseguenze sul clima. È possibile creare valore in modo sostenibile? Quale ruolo per la politica?
A Davos, per il World Economic Forum, va in scena un nuovo scontro Trump-Greta. Il presidente Usa accusa gli ambientalisti di essere "profeti di sventura", la giovane leader del movimento ribadisce "La nostra casa va ancora a fuoco. La vostra inazione sta alimentando le fiamme di ora in ora". Due protagonisti che portano due visioni opposte del mondo, del futuro, del nostro rapporto con l'ambiente e con l'economia.
Gli ospiti del 24 Gennaio 2020
Michele Serra, giornalista e scrittore, editorialista di Repubblica, nella sua rubrica L’Amaca del 21 gennaio ha scritto "Lo sbruffone e la bambina", su Trump e Greta
Alberto Mingardi, direttore dell’ Istituto Bruno Leoni, il suo ultimo libro è La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (Marsilio, 2019)
Lorenzo Ci, attivista dei Fridays for Future in Italia, è coordinatore italiano del Green New Deal per l'Europa
Stefano Caserini, climatologo, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, tra i suoi libri Il clima è (già) cambiato. Dieci buone notizie sul cambiamento climatico, edizioni Ambiente 2016
Leonardo Becchetti, insegna Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata, editorialista di Avvenire. Tra i suoi libri ricordiamo Neuroscettici. Perché uscire dall'euro sarebbe una follia (Rizzoli, 2019)
Gli ospiti del 24 Gennaio 2020
Michele Serra, giornalista e scrittore, editorialista di Repubblica, nella sua rubrica L’Amaca del 21 gennaio ha scritto "Lo sbruffone e la bambina", su Trump e Greta
Alberto Mingardi, direttore dell’ Istituto Bruno Leoni, il suo ultimo libro è La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (Marsilio, 2019)
Lorenzo Ci, attivista dei Fridays for Future in Italia, è coordinatore italiano del Green New Deal per l'Europa
Stefano Caserini, climatologo, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, tra i suoi libri Il clima è (già) cambiato. Dieci buone notizie sul cambiamento climatico, edizioni Ambiente 2016
Leonardo Becchetti, insegna Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata, editorialista di Avvenire. Tra i suoi libri ricordiamo Neuroscettici. Perché uscire dall'euro sarebbe una follia (Rizzoli, 2019)