Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Col Venti in poppa - Molecole

Ascolta l'audio
Quali sono stati i settori della chimica che hanno conosciuto un maggiore sviluppo negli ultimi vent'anni?
Nuove molecole per creare nuovi materiali, sintetizzare farmaci più efficaci e sviluppare nanotecnologie innovative. Sono numerosi i progressi compiuti dalla chimica negli ultimi vent’anni, ma i cambiamenti più significativi e promettenti vengono dalla cosiddetta “chimica verde”, che sta orientando alcuni comparti industriali verso percorsi improntati ad una maggiore sostenibilità ambientale: dalla riconversione di vecchie tecnologie inquinanti a nuovi prodotti eco-compatibili. Ne parliamo con Angela Agostiano, docente di chimica-fisica all’università di Bari.
Al microfono Pietro Greco
Al microfono Pietro Greco