Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie di Radio1
LE STORIE DI RADIO1. RACCONTI DELL'ITALIA DI OGGI E DI DOMANI

Ascolta l'audio
Tra i fattori culturali che determinano la disoccupazione in Italia, c'è anche il divario tra sistema di studi e mondo del lavoro. Uno "scollamento" tra domanda e offerta a cui da diverso tempo anche il sistema scolastico cerca di dare risposte. Nata originariamente nei primi anni del 2000, l' alternanza scuola-lavoro si chiama ora "Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" . Quali che siano le modifiche, rimane comunque fondamentale comprendere quanto sia importante stabilire un rapporto piu' dinamico, e funzionale, tra i ragazzi che studiano e le aziende che lavorano... e non solo per avere poi piu' chance nell'impiego ma anche per maturare e crescere.