Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2019
Miguel de Unamuno

Ascolta l'audio
Miguel de Unamuno raccontato da Alfonso Botti
Il 31 dicembre 1936 muore a Salamanca, in Spagna, Miguel de Unamuno
con Alfonso Botti
Repertorio
- Frammenti dal programma BIBLIOTECA/ NEBBIA di Miguel DE UNAMUNO - maggio 1958 Archivio Rai;
- Credere o non credere - frammenti tratti dalla puntata dedicata a de Unamuno di Uomini e profeti - Archivio Radio3 Rai
- Alberto Iglesias- Patricio
Alfonso Botti insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Prima ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino; Storia della Spagna contemporanea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trieste; Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola e Storia della lingua spagnola all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e Storia contemporanea e Storia dell'Europa presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino.
Ha svolto attività di ricerca e di docenza anche presso le Università di Alicante, Valencia, Alcalá de Henares e Barcellona. Presidente della Fondazione Romolo Murri (Urbino), fa parte dei Comitati scientifici dell’Istituto di studi storici “G. Salvemini” (Torino) del Centre d’Estudis sobre les Èpoques Franquista i Democràtica (CEFID) dell’Università Autonoma di Barcellona e di varie riviste storiografiche italiane e spagnole.
Collabora inoltre abitualmente a “L’Indice” e a “il Mulino”. È condirettore delle riviste “Spagna contemporanea”, “Modernism” e direttore della collana di studi “Ispanistica” presso la casa editrice Rubbettino.
con Alfonso Botti
Repertorio
- Frammenti dal programma BIBLIOTECA/ NEBBIA di Miguel DE UNAMUNO - maggio 1958 Archivio Rai;
- Credere o non credere - frammenti tratti dalla puntata dedicata a de Unamuno di Uomini e profeti - Archivio Radio3 Rai
- Alberto Iglesias- Patricio
Alfonso Botti insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Prima ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino; Storia della Spagna contemporanea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trieste; Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola e Storia della lingua spagnola all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e Storia contemporanea e Storia dell'Europa presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino.
Ha svolto attività di ricerca e di docenza anche presso le Università di Alicante, Valencia, Alcalá de Henares e Barcellona. Presidente della Fondazione Romolo Murri (Urbino), fa parte dei Comitati scientifici dell’Istituto di studi storici “G. Salvemini” (Torino) del Centre d’Estudis sobre les Èpoques Franquista i Democràtica (CEFID) dell’Università Autonoma di Barcellona e di varie riviste storiografiche italiane e spagnole.
Collabora inoltre abitualmente a “L’Indice” e a “il Mulino”. È condirettore delle riviste “Spagna contemporanea”, “Modernism” e direttore della collana di studi “Ispanistica” presso la casa editrice Rubbettino.