Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2019
Arlecchino servitore di due padroni

Ascolta l'audio
Arlecchino servitore di due padroni raccontato da Rodolfo Sacchettini
Il 27 dicembre 1974 viene trasmesso dal Secondo canale televisivo della Rai l’Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni con la regia di Giorgio Strehler
con Rodolfo Sacchettini
Repertorio
- frammento della cronaca di Ruggero Orlando sulla tournée dell'Arlecchino di Strehler a New York nel 1960 tratto da TG2 Focus, 22/06/1987 - Archivi Rai
- Strehler presenta l'Arlecchino trasmesso dalla Tv nel 1955 - Archivi Rai
- Marcello Moretti da La maschera di Arlecchino. Arlecchino segreto,1955 - Archivi Rai
- finale dell'Arlecchino con Marcello Moretti, dalla versione televisiva del1955 - Archivi Rai
- frammento con Pantalone/Gianrico Tedeschi dalla versione televisiva del 1974 - Archivi Rai
- a parte di Smeraldina/Alessandra Gigli dalla versione televisiva del 1974 - Archivi Rai
- due estratti dal programma televisivo Tortuga - Arlecchino secondo Streher, 11/5/1993, Rai 3 - Archivi Rai
Rodolfo Sacchettini. Studioso fiorentino e dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di radio, teatro e letteratura del Novecento. Dal 2004 cura e conduce una rubrica radiofonica di attualità teatrale su Rete Toscana Classica, è tra i fondatori del gruppo di osservatori e critici teatrali “Altre Velocità” e collabora con la rivista “Gli Asini”. Ha fatto parte del coordinamento critico e organizzativo del Festival di Santarcangelo (2009-2011) che ha codiretto per il triennio 2012-2014 ed è stato Presidente dell'Ass. Teatrle Pistoiese (2012-2018). È autore dei volumi "L’oscuro rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi" (Sef, "2006), "La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione" (Titivillus, 2011) e "Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile" (Fup, 2018). Insegna Documentario audio alla NABA di Milano. Collabora con l'Enciclopedia Treccani e sta svolgendo una ricerca su letteratura e radio per l'Università di Firenze.
con Rodolfo Sacchettini
Repertorio
- frammento della cronaca di Ruggero Orlando sulla tournée dell'Arlecchino di Strehler a New York nel 1960 tratto da TG2 Focus, 22/06/1987 - Archivi Rai
- Strehler presenta l'Arlecchino trasmesso dalla Tv nel 1955 - Archivi Rai
- Marcello Moretti da La maschera di Arlecchino. Arlecchino segreto,1955 - Archivi Rai
- finale dell'Arlecchino con Marcello Moretti, dalla versione televisiva del1955 - Archivi Rai
- frammento con Pantalone/Gianrico Tedeschi dalla versione televisiva del 1974 - Archivi Rai
- a parte di Smeraldina/Alessandra Gigli dalla versione televisiva del 1974 - Archivi Rai
- due estratti dal programma televisivo Tortuga - Arlecchino secondo Streher, 11/5/1993, Rai 3 - Archivi Rai
Rodolfo Sacchettini. Studioso fiorentino e dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di radio, teatro e letteratura del Novecento. Dal 2004 cura e conduce una rubrica radiofonica di attualità teatrale su Rete Toscana Classica, è tra i fondatori del gruppo di osservatori e critici teatrali “Altre Velocità” e collabora con la rivista “Gli Asini”. Ha fatto parte del coordinamento critico e organizzativo del Festival di Santarcangelo (2009-2011) che ha codiretto per il triennio 2012-2014 ed è stato Presidente dell'Ass. Teatrle Pistoiese (2012-2018). È autore dei volumi "L’oscuro rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi" (Sef, "2006), "La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione" (Titivillus, 2011) e "Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile" (Fup, 2018). Insegna Documentario audio alla NABA di Milano. Collabora con l'Enciclopedia Treccani e sta svolgendo una ricerca su letteratura e radio per l'Università di Firenze.