Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2019
Alfred North Whitehead

Ascolta l'audio
Alfred North Whitehead raccontato da Rocco Ronchi
Il 30 dicembre 1947 muore a Cambridge, nel Massachusetts, Alfred North Whitehead
con Rocco Ronchi
Repertorio
- frammento dal film Wittgenstein diretto da Derek Jarman, 1993
- estratto da un'intervista a Bertrand Russell dal programma televisivo Vent'anni prima del 18/1/2007 - Archivio Rai
- Carlo Sini su Whitehead dal programma radiofonico Damasco - La verità e la morte 15/2/2008 - Archivio Rai
- 2 letture da Avventure di idee di Alfred North Whitehead dal programma radiofonico Damasco - La verità e la morte 15/2/2008 - Archivio Rai
Rocco Ronchi (Forlì, 1957) è un critico e saggista, di formazione fenomenologica, che si è occupato della filosofia francese del Novecento. Da diversi anni conduce una ricerca sullo statuto della comunicazione letteraria e figurativa. Insegna filosofia presso l’Università degli Studi di L’Aquila e presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicanalisi Applicata) di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Come fare. Per una resistenza filosofica (Feltrinelli, 2012); Brecht. Introduzione alla filosofia, (et al., 2013); Zombie Outbreak. Filosofia e morti viventi (Textus, 2015). Ha recentemente curato il volume H. Bergson, W. James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939) (Cortina, 2014) e Gilles Deleuze. Credere nel reale (Feltrinelli, 2015)
con Rocco Ronchi
Repertorio
- frammento dal film Wittgenstein diretto da Derek Jarman, 1993
- estratto da un'intervista a Bertrand Russell dal programma televisivo Vent'anni prima del 18/1/2007 - Archivio Rai
- Carlo Sini su Whitehead dal programma radiofonico Damasco - La verità e la morte 15/2/2008 - Archivio Rai
- 2 letture da Avventure di idee di Alfred North Whitehead dal programma radiofonico Damasco - La verità e la morte 15/2/2008 - Archivio Rai
Rocco Ronchi (Forlì, 1957) è un critico e saggista, di formazione fenomenologica, che si è occupato della filosofia francese del Novecento. Da diversi anni conduce una ricerca sullo statuto della comunicazione letteraria e figurativa. Insegna filosofia presso l’Università degli Studi di L’Aquila e presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicanalisi Applicata) di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Come fare. Per una resistenza filosofica (Feltrinelli, 2012); Brecht. Introduzione alla filosofia, (et al., 2013); Zombie Outbreak. Filosofia e morti viventi (Textus, 2015). Ha recentemente curato il volume H. Bergson, W. James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939) (Cortina, 2014) e Gilles Deleuze. Credere nel reale (Feltrinelli, 2015)