Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Un anno di ambiente

Ascolta l'audio
Il tema chiave del 2019, gli interventi dell'anno di tutta la città ne parla
L'emergenza climatica è stata un tema costante del 2019. Dalle catastrofi naturali ormai tragicamente ricorrenti, fino agli scioperi del venerdì dei giovanissimi Fridays for Future, che ormai da più di un anno chiedono che i governi agiscano contro l'emergenza climatica. Ricostruiamo l'anno appena trascorso con i migliori interventi sul tema chiave del 2019: l'ambiente
Gli Ospiti del 31 Dicembre 2019
Enrico Giovannini, economista e statistico. Ha fondato nel 2016 dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) di cui è portavoce. Insegna
Statistica economica a Tor Vergata e alla Luiss. È stato direttore delle statistiche dell’Ocse, Presidente dell' Istat e Ministro del Lavoro. Membro della commissione sul futuro del lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha scritto per Laterza il libro L’utopia sostenibile (2018). Da poco
è uscito, sempre per Laterza, Un mondo sostenibile in 100 foto
Donatella Della Porta, insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri tutti usciti per Il Mulino ricordiamo, Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia con Mario Diani (2004), La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia (2006) e con Herbert Reiter l'ebook Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»
Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico. Primo Ricercatore presso il CNR, presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica, membro del Consiglio
Scientifico del WWF, editorialista della Stampa. Autore e conduttore radio-tv, tra i suoi libri L’Italia intatta (Mondadori, 2018) e Paure fuori luogo. Perché
temiamo le catastrofi sbagliate (Einaudi, 2017) e l’ultimo, per Mondadori Com’è nata l’Italia. All’origine della grande bellezza (2019)
Carlo Carraro, direttore scientifico della Fondazione NordEst, professore di Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è vicepresidente del gruppo
dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), codirige il Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici ed è il direttore scientifico della
Fondazione Enrico Mattei. Ha pubblicato, con Alessandra Mazzai, Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale, edito da Il Mulino
Enrico Fontana, già direttore di Nuova Ecologia
Adriano Favole, antropologo, vicedirettore del Dipartimento Culture politica e società dell'Università di Torino, collabora con La Lettura del Corriere della
Sera, tra i suoi libri ricordiamo Vie di fuga, Utet
Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali
presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), di cui è stato componente del Consiglio Scientifico. Già autore di rapporti per
IPPC – Panel intergovernativo sul cambiamento climatico che ha vinto il Nobel nel 2007
Roberto Cingolani, fisico, dal primo settembre 2019 responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo (azienda attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza) dopo essere stato dal 2005 al 2019 direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
Enrico Letta, già presidente del consiglio, dirige la scuola di Affari Internazionali dell’Istituto di Studi Politici di Parigi
Alessandro Rosina, insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, è coordinatore del Rapporto Giovani redatto dall'Istituto Toniolo. Tra i suoi libri ricordiamo Il futuro non invecchia (Vita e Pensiero, 2018), Il futuro che (non) c'è. Costruire un domani migliore con la demografia, scritto con Sergio Sorgi (Università Bocconi Editore, 2016) e Non è un paese per giovani, con Elisabetta Ambrosi (Marsilio, 2009)
Gli Ospiti del 31 Dicembre 2019
Enrico Giovannini, economista e statistico. Ha fondato nel 2016 dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) di cui è portavoce. Insegna
Statistica economica a Tor Vergata e alla Luiss. È stato direttore delle statistiche dell’Ocse, Presidente dell' Istat e Ministro del Lavoro. Membro della commissione sul futuro del lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha scritto per Laterza il libro L’utopia sostenibile (2018). Da poco
è uscito, sempre per Laterza, Un mondo sostenibile in 100 foto
Donatella Della Porta, insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri tutti usciti per Il Mulino ricordiamo, Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia con Mario Diani (2004), La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia (2006) e con Herbert Reiter l'ebook Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»
Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico. Primo Ricercatore presso il CNR, presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica, membro del Consiglio
Scientifico del WWF, editorialista della Stampa. Autore e conduttore radio-tv, tra i suoi libri L’Italia intatta (Mondadori, 2018) e Paure fuori luogo. Perché
temiamo le catastrofi sbagliate (Einaudi, 2017) e l’ultimo, per Mondadori Com’è nata l’Italia. All’origine della grande bellezza (2019)
Carlo Carraro, direttore scientifico della Fondazione NordEst, professore di Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è vicepresidente del gruppo
dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), codirige il Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici ed è il direttore scientifico della
Fondazione Enrico Mattei. Ha pubblicato, con Alessandra Mazzai, Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale, edito da Il Mulino
Enrico Fontana, già direttore di Nuova Ecologia
Adriano Favole, antropologo, vicedirettore del Dipartimento Culture politica e società dell'Università di Torino, collabora con La Lettura del Corriere della
Sera, tra i suoi libri ricordiamo Vie di fuga, Utet
Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali
presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), di cui è stato componente del Consiglio Scientifico. Già autore di rapporti per
IPPC – Panel intergovernativo sul cambiamento climatico che ha vinto il Nobel nel 2007
Roberto Cingolani, fisico, dal primo settembre 2019 responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo (azienda attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza) dopo essere stato dal 2005 al 2019 direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
Enrico Letta, già presidente del consiglio, dirige la scuola di Affari Internazionali dell’Istituto di Studi Politici di Parigi
Alessandro Rosina, insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, è coordinatore del Rapporto Giovani redatto dall'Istituto Toniolo. Tra i suoi libri ricordiamo Il futuro non invecchia (Vita e Pensiero, 2018), Il futuro che (non) c'è. Costruire un domani migliore con la demografia, scritto con Sergio Sorgi (Università Bocconi Editore, 2016) e Non è un paese per giovani, con Elisabetta Ambrosi (Marsilio, 2009)