Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Le donne nel 2019

Ascolta l'audio
Le più influenti, le più promettenti, quelle già affermate. E in Italia?
Negli ultimi giorni del 2019 sono fioccate classifiche, statistiche, tendenze, previsioni, parole dell'anno. Molte quelle che riguardano le donne: le più influenti, le più promettenti, quelle già affermate che hanno rotto il cosiddetto "tetto di cristallo", quelle che si accingono a romperlo. Il punto è che l'Italia, nonostante tutti gli sforzi, sembra rimanere un passo indietro. Sugli stipendi, sugli incarichi, i ruoli, le responsabilità. La presidente della Consulta, Marta Cartabia, ha tenuto a sottolineare l'auspicio che il suo sia un incarico che faccia da apripista. Cosa manca nel nostro paese a un vero protagonismo delle donne?
Gli Ospiti del 30 Dicembre 2019
Titti Marrone, giornalista, scrive per il Mattino di Napoli questa mattina “È stato l'anno delle donne tante ai vertici del mondo" il suo ultimo libro è La donna capovolta iacobellieditore
Michele Cortelazzo, insegna Storia della lingua all'Università di Padova ed è presidente dell' Associazione per la Storia della Lingua Italiana. La sua attività di ricerca si concentra sull’italiano contemporaneo e in particolare sulle lingue speciali: linguaggio politico (da Mussolini ai discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica), quello amministrativo e giuridico. Tra i suoi libri ricordiamo I sentieri della lingua (Saggi sugli usi dell' italiano tra passato e presente)
Giulia Blasi, scrittrice, l'ultimo suo libro è Manuale per ragazze rivoluzionarie. Perché il femminismo ci rende felici (Rizzoli 2018)
Lella Golfo, presidente della Fondazione Bellisario, già parlamentare, ha scritto per Marsilio nel 2013 il libro Ad Alta quota. Storia di una donna libera. A lei si deve la legge che porta il suo nome e che nel 2011 ha introdotto le quote di genere nei consigli d’amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate e controllate dalle Pubbliche Amministrazioni
Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia, è una delle ideatrici del progetto 100Esperte
Gli Ospiti del 30 Dicembre 2019
Titti Marrone, giornalista, scrive per il Mattino di Napoli questa mattina “È stato l'anno delle donne tante ai vertici del mondo" il suo ultimo libro è La donna capovolta iacobellieditore
Michele Cortelazzo, insegna Storia della lingua all'Università di Padova ed è presidente dell' Associazione per la Storia della Lingua Italiana. La sua attività di ricerca si concentra sull’italiano contemporaneo e in particolare sulle lingue speciali: linguaggio politico (da Mussolini ai discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica), quello amministrativo e giuridico. Tra i suoi libri ricordiamo I sentieri della lingua (Saggi sugli usi dell' italiano tra passato e presente)
Giulia Blasi, scrittrice, l'ultimo suo libro è Manuale per ragazze rivoluzionarie. Perché il femminismo ci rende felici (Rizzoli 2018)
Lella Golfo, presidente della Fondazione Bellisario, già parlamentare, ha scritto per Marsilio nel 2013 il libro Ad Alta quota. Storia di una donna libera. A lei si deve la legge che porta il suo nome e che nel 2011 ha introdotto le quote di genere nei consigli d’amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate e controllate dalle Pubbliche Amministrazioni
Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia, è una delle ideatrici del progetto 100Esperte