Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Sotto la lente | Le novità editoriali

Ascolta l'audio
Oreste Bossini con Davide Daolmi e Andrea Malvano per novità editoriali
Storia della musica in 2 volumi edita da Le Monnier Università:
Davide Daolmi, Dalle origini al Seicento
L'excursus proposto, dalle origini al Seicento, oltre a far luce su composizioni oggi meno eseguite, tenta di comprendere le ragioni per cui la musica nei secoli è stata prodotta, condivisa, amata. E l'innesto nella storia è il primo passo per riconoscere alla musica un ruolo fondamentale nella società, e per offrire una lente attraverso la quale guardare al nostro passato, non solo musicale, che possa aprire la strada a nuove chiavi interpretative.
Al telefono, Davide Daolmi
Andrea Malvano, Dal Settecento all’età contemporanea
Questo volume offre uno sguardo interdisciplinare sulla storia della musica, al confine con le arti, la letteratura e la filosofia: vuol spiegare Bach passando attraverso il pensiero di Leibniz, usare i fumetti Peanuts per capire meglio il messaggio morale di Beethoven, considerare «musica letteraria» la produzione di Schumann, capire la svolta atonale di Schönberg lavorando sulla pittura di Kandinskij. Sono le intersezioni a facilitare la comprensione del repertorio grazie ad analogie ben tracciate dalla storia della cultura occidentale. Testo, rubriche e parole-chiave riflettono questo principio, con l'obiettivo di spingere il lettore a meditare sui molteplici intrecci che la musica può stabilire con le altre discipline. I lettori? Studenti universitari, senza dubbio, impegnati in corsi specifici, ma anche appassionati in cerca di ampi scenari all'interno dei quali collocare le loro opere preferite.
Al telefono, Andrea Malvano
Davide Daolmi, Dalle origini al Seicento
L'excursus proposto, dalle origini al Seicento, oltre a far luce su composizioni oggi meno eseguite, tenta di comprendere le ragioni per cui la musica nei secoli è stata prodotta, condivisa, amata. E l'innesto nella storia è il primo passo per riconoscere alla musica un ruolo fondamentale nella società, e per offrire una lente attraverso la quale guardare al nostro passato, non solo musicale, che possa aprire la strada a nuove chiavi interpretative.
Al telefono, Davide Daolmi
Andrea Malvano, Dal Settecento all’età contemporanea
Questo volume offre uno sguardo interdisciplinare sulla storia della musica, al confine con le arti, la letteratura e la filosofia: vuol spiegare Bach passando attraverso il pensiero di Leibniz, usare i fumetti Peanuts per capire meglio il messaggio morale di Beethoven, considerare «musica letteraria» la produzione di Schumann, capire la svolta atonale di Schönberg lavorando sulla pittura di Kandinskij. Sono le intersezioni a facilitare la comprensione del repertorio grazie ad analogie ben tracciate dalla storia della cultura occidentale. Testo, rubriche e parole-chiave riflettono questo principio, con l'obiettivo di spingere il lettore a meditare sui molteplici intrecci che la musica può stabilire con le altre discipline. I lettori? Studenti universitari, senza dubbio, impegnati in corsi specifici, ma anche appassionati in cerca di ampi scenari all'interno dei quali collocare le loro opere preferite.
Al telefono, Andrea Malvano