Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Col Venti in poppa - Universo

Ascolta l'audio
Dalle onde gravitazionali alla prima immagine di un buco nero, le grandi svolte dell'astrofisica di questi vent'anni
Eccoci al 2020. Radio3Scienza approfitta della cifra tonda per fare un bilancio delle aree in cui la ricerca, in questi vent’anni del nuovo millennio, ha mostrato accelerazioni, svolte inattese, cambi di prospettiva. L’astrofisica è senz’altro tra queste: abbiamo rilevato le onde gravitazionali e fotografato per la prima volta un buco nero. Abbiamo scoperto ed esplorato nuovi corpi del sistema solare. Sono stati censiti migliaia di esopianeti e sono stati individuati i primi due oggetti interstellari di passaggio nel nostro sistema planetario. Con Sandra Savaglio, astrofisica all’università della Calabria, ripercorriamo le principali conquiste nell’esplorazione del cielo raggiunte nel corso dei primi due decenni del XXI secolo.
Al microfono Paolo Conte