ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Qui comincia
UMANI di Adam Rutherford

Libro del giorno: UMANI di Adam Rutherford, Bollati Boringhieri
In conduzione: Arturo Stalteri
Regia e consulenza musicale: Ennio Speranza
Consulenza letteraria : Claudia Marsili
«Affascinante, avvincente e ricco di informazioni. Ho imparato di più sulla biologia da questo breve libro che da anni di lezioni di scienze. Una lettura originale e meravigliosa».
Peter Frankopan, storico, autore di Le vie della seta
Umani. La nostra storia” di Adam Rutherford è un saggio divertente e affascinante che ci spiega cosa ci rende unici e quanto siamo diversi dalle altre specie animali. Nel corso del tempo e delle ricerche scientifiche siamo infatti giunti a capire che siamo esseri umani con delle peculiarità diverse rispetto alle altre specie, anche se Rutherford ci conduce su un binario differente rispetto a quello che abbiamo sempre pensato. Siamo umani, ma non perché abbiamo un linguaggio complesso, perché ad averlo sono anche balene, ragni e uccelli e quindi non abbiamo questo primato. Il fuoco, ritenuto di utilizzo specifico dell’uomo, si è infatti scoperto che viene usato in Australia da un rapace che lo appicca per far scappare e poi catturare altri animali. Neppure l’omosessualità, da molti considerata contro natura, e peculiare degli esseri umani, si è scoperto sia così di nostra esclusiva, le giraffe ad esempio hanno un rituale omosessuale riconosciuto. Ma allora che cosa ci rende umani rispetto agli altri esseri viventi? Adam Rutherford ci racconta questa storia in “Umani”, spiegando come siamo diventati ciò che siamo, attraverso una storia evolutiva non scontata e affascinante. Questo ci rende superiori? Assolutamente no, perché in altre specie animali le peculiarità sono differenti e non per questo meno importanti. “Umani. La nostra storia” è un viaggio interessante e sorprendente nella nostra storia precedente e futura.