Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Qui comincia
Con i piedi nel Medioevo di Virtus Zallot

Ascolta l'audio
Marzo si toglie una spina dal piede, febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco. Santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri. Un re cerca poveri a cui lavarli, sant'antonio abate non se li è lavati mai. San francesco rinuncia alle scarpe, un menestrello miracolosamente le riceve in dono.
Libro del giorno: Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell’arte e nell’immaginario di Virtus Zallot il Mulino
In conduzione: Arturo Stalteri
Regia e consulenza musicale:Federico Vizzaccaro
Consulenza letteraria: Claudia Marsili
Marzo si toglie una spina dal piede, febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco. Santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri. Un re cerca poveri a cui lavarli, sant'antonio abate non se li è lavati mai. San francesco rinuncia alle scarpe, un menestrello miracolosamente le riceve in dono. Queste e altre storie sorprendenti e gustose prendono vita nel libro che, anche grazie a un ricco apparato di figure, offre un originale punto di vista per accostarsi al medioevo. Nella realtà e nell'immaginario, sia in contesti ordinari sia in straordinari accadimenti, piedi e calzature denotavano infatti ruoli e gerarchie sociali e, protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici, costituivano un preciso linguaggio che, più di quanto si pensi, ancora ci appartiene