Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
L'aria che respiri
Cambiamenti climatici e altre emergenze ambientali

Ascolta l'audio
Sto cercando di essere ottimista” , ha detto l’attore Harrison Ford al suo arrivo alla Conferenza Onu sul clima di Madrid. Ma i negoziati rischiano di partorire un topolino . Il fisico Roberto Buizza della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ricorda quale sia la posta in gioco. I cambiamenti climatici si sommano spesso ad altre emergenze ambientali , sociali, economiche : le testimonianze di un giovane della Nigeria e della presidente di un’organizzazione di donne indigene del Perù. E poi la storia di un ingegnere in carcere in Turchia, nel servizio di Carmela Giglio, corrispondente da Istanbul. Energia e ambiente : il dibattito sulle pale eoliche in Germania, raccontato da Barbara Gruden, corrispondente da Berlino, e su un termovalorizzatore in Lombardia, con MIlvia Spadi.
Quello che ciascuno può fare contro lo smog : Anna Gerometta, presidente dell’Associazione Cittadini per l’aria, spiega la campagna di scienza partecipata “NO2, no grazie” , in cui cittadini volontari , con il supporto di università e centri di ricerca, potranno aiutare a rilevare le concentrazioni di biossido di azoto in quattro città , Milano, Roma, Napoli, Caserta.
In conclusione, la transumanza : l’Unesco ha appena stabilito che è patrimonio immateriale dell’umanità. Na parliamo con Fabio Pilla, docente di zootecnia, Università del Molise, Francesca Colesanti, che ha partecipato a una discesa dagli alpeggi con le greggi promossa da una famiglia di pastori molisani, e una giovane allevatrice che nelle Marche ha ripristinato questa antica pratica , Rachele Bonaventura, intervistata da Simone Zazzera