Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
La scuola senza fondi

Ascolta l'audio
Quale centralità ha oggi l'istruzione, in Italia? Quali le risorse che non sfruttiamo?
Le dimissioni del Ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti riaprono il tema dei fondi destinati alla scuola e, ancora prima, della rilevanza che essa assume nei piani politici di ogni governo. Quale centralità ha oggi l'istruzione, in Italia e nel resto dei Paesi Europei? Quali le risorse che non sfruttiamo? Quali le conseguenze pratiche sulla vita di studenti, insegnanti, presidi?
Gli Ospiti del 26 Dicembre 2019
Sergio Govi, giornalista di TuttoScuola
Elisa Colella, dirigente scolastica del Liceo Mario Cutelli di Catania
Gianni Zen, dirigente scolastica del liceo Brocchi di Bassano del Grappa
Mauro Cappello, docente di Progettazione e finanziamenti europei all'Università RomaTre, ha lavorato nell’Agenzia per lo Sviluppo e la Coesione territoriale, tra i suoi libri Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020 (2015), e Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020 (2016) tutti usciti per Maggioli
Daniele Checchi, docente di Economia del lavoro all’Università Statale di Milano, si è occupato tra l'altro di economia dell’istruzione, dal primo gennaio è dirigente dell'ufficio studi dell'INPS, ha firmato con Giorgia Casalone il capitolo dedicato all'istruzione e alla formazione nel volume del Mulino Agenda Italia 2023 dove c'è un confronto tra la spesa italiana e quella dei paesi esteri per la scuola
Corrado Zunino, inviato di Repubblica
Gli Ospiti del 26 Dicembre 2019
Sergio Govi, giornalista di TuttoScuola
Elisa Colella, dirigente scolastica del Liceo Mario Cutelli di Catania
Gianni Zen, dirigente scolastica del liceo Brocchi di Bassano del Grappa
Mauro Cappello, docente di Progettazione e finanziamenti europei all'Università RomaTre, ha lavorato nell’Agenzia per lo Sviluppo e la Coesione territoriale, tra i suoi libri Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020 (2015), e Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020 (2016) tutti usciti per Maggioli
Daniele Checchi, docente di Economia del lavoro all’Università Statale di Milano, si è occupato tra l'altro di economia dell’istruzione, dal primo gennaio è dirigente dell'ufficio studi dell'INPS, ha firmato con Giorgia Casalone il capitolo dedicato all'istruzione e alla formazione nel volume del Mulino Agenda Italia 2023 dove c'è un confronto tra la spesa italiana e quella dei paesi esteri per la scuola
Corrado Zunino, inviato di Repubblica