Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
L'arte a scuola

Ascolta l'audio
Come divulgare la conoscenza, e renderci cittadini consapevoli?
Il nostro rapporto con il patrimonio culturale: come tutelarlo, per tutelarci? Partiamo oggi dalle telefonate a Prima Pagina Radio3 di due ascoltatori, Alessandra e Paolo, e raccogliamo l'appello rivolto dagli insegnanti di Storia dell'Arte al Ministro dell'Istruzione per dare maggiore centralità all'arte nelle scuole. Come divulgare la conoscenza, come rendere studenti e cittadini più partecipi e consapevoli?
Gli Ospiti del 22 Novembre 2019
Irene Baldriga, presidente dell’Anisa – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte
Emanuela Daffra, direttrice del Polo Museale della Lombardia, ha partecipato alla trasmissione Museo Nazionale raccontando la Pinacoteca di Brera. Il programma è diventato oggi un libro, il cui ricavo finanzierà il restauro di un’opera d’arte che ha subìto i danni del terremoto del Centro Italia
Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Da sabato 23 novembre, alle 21.45 su Rai3, la sua nuova trasmissione Città Segrete
Umberto Curi, filosofo, ha insegnato Storia della filosofia all’Università di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo L' apparire del bello. Nascita di un'idea (Bollati Boringhieri, 2011), e l’ultimo libro appena uscito per la stessa casa editrice Il colore dell'inferno. La pena tra vendetta e giustizia
Tiziana Maffei, architetta, già presidente di ICOM Italia (International Council of museums), dal primo luglio scorso è la nuova Direttrice della Reggia di Caserta
Gli Ospiti del 22 Novembre 2019
Irene Baldriga, presidente dell’Anisa – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte
Emanuela Daffra, direttrice del Polo Museale della Lombardia, ha partecipato alla trasmissione Museo Nazionale raccontando la Pinacoteca di Brera. Il programma è diventato oggi un libro, il cui ricavo finanzierà il restauro di un’opera d’arte che ha subìto i danni del terremoto del Centro Italia
Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Da sabato 23 novembre, alle 21.45 su Rai3, la sua nuova trasmissione Città Segrete
Umberto Curi, filosofo, ha insegnato Storia della filosofia all’Università di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo L' apparire del bello. Nascita di un'idea (Bollati Boringhieri, 2011), e l’ultimo libro appena uscito per la stessa casa editrice Il colore dell'inferno. La pena tra vendetta e giustizia
Tiziana Maffei, architetta, già presidente di ICOM Italia (International Council of museums), dal primo luglio scorso è la nuova Direttrice della Reggia di Caserta