Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Non ci siamo già visti?

Ascolta l'audio
A estinzioni e de-estinzioni è dedicato il saggio di Massimo Sandal, "La Malinconia del mammut" (Il Saggiatore, 2019)
Dinosauri e ammoniti. Trilobiti e glossopetre. Sono solo alcune delle tantissime forme di vita ormai scomparse. Si calcola che, nel corso della storia della vita, si sia estinto più del 99% delle specie che hanno abitato il nostro pianeta. Per alcune, però - soprattutto quelle vissute in tempi non troppo lontani da noi, come i mammut - potrebbe essere possibile il ritorno in vita grazie alle moderne biotecnologie. Alle estinzioni e alle de-estinzioni è dedicato il saggio di Massimo Sandal, La Malinconia del mammut (Il Saggiatore, 2019).
Al microfono Paolo Conte
Al microfono Paolo Conte