ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
Il cinema dei licantropi, Daniele Luchetti e Adriana Benetti

04 dicembre 2019 alle 19.00
Il rapporto tra l’individuo e il suo doppio, tra l’uomo e la bestia, tra l’essere umano e il lupo: la puntata si apre con un libro dedicato al cinema dei licantropi e alle sue innumerevoli declinazioni. Ospite in studio Stefano Leonforte, autore di Guardatevi dalla luna. Il cinema dei licantropi (Leima), libro che ripercorre una storia lunga più di un secolo, dai primordi del muto ai classici Universal che radicano i topoi del plenilunio, dell’argento e del “morso fatale”; dalle audaci rivisitazioni dei cineasti italiani agli stravaganti cult movie del sottobosco exploitation. E poi le commedie, le argute parodie, il revival anni Ottanta promosso dai successi di Joe Dante e John Landis, le riletture di Wolf – La belva è fuori e Ginger Snaps, fino alle recenti odissee produttive di Cursed il maleficio e di Wolfman.
Andremo poi in Sardegna, a Sant’Antioco, dove fino all’8 dicembre si tiene la quindicesima edizione del festival del cortometraggio Passaggi d'Autore in compagnia del regista Daniele Luchetti. Proprio lui infatti si racconterà al pubblico, partendo dalla visione del suo primo film, "Domani accadrà", del 1988.
Con l’attore Stefano Muroni invece si renderà omaggio, a cent’anni dalla nascita, all’attrice ferrarese Adriana Benetti. Attivissima tra gli anni Quaranta e Cinquanta, recitò per De Sica (Teresa Venerdì), Blasetti (4 passi fra le nuvole), Mario Solfati (Quartieri alti) e molti altri.
In conduzione Roberto Silvestri e Dario Zonta