Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
Cinema e censura con Jerzy Sthuhr e "Bellissime" di Elisa Amoruso

Ascolta l'audio
con Jerzy Sthuhr e Elisa Amoruso
15 novembre 2019 alle 19.00
Il cinema polacco ha un legame con l’Italia, un legame che si chiama Jerzy Sthuhr e che sarà uno dei protagonisti della puntata. L’attore (che ha lavorato con Andrzej Wajda, Krzysztof Zanussi, Andrzej Kotkowski, ma anche con Nanni Moretti), sceneggiatore e regista è in Italia in occasione de Lo sguardo proibito, rassegna in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 17 novembre, dedicata ai capolavori della cinematografia polacca censurati dal regime comunista e che sono rimasti invisibili per anni.
Seconda ospite in studio sarà Elisa Amoruso, regista di Bellissime, di Strane straniere, ma anche di Chiara Ferragni Unposted; tutti film che mettono al centro racconti di donne, delle loro vite e delle loro professioni. Protagoniste dell'ultimo suo lavoro (che è anche un documentario di Tre Soldi) sono Cristina, Giovanna, Francesca, Valentina: una famiglia, una mamma e tre figlie baby modelle che sognano i concorsi di bellezza e le sfilate.
Infine un suggerimento per una visita romana: al Teatro dei Dioscuri al Quirinale infatti si inaugura la mostra dedicata alla Cineteca Nazionale (ingresso libero fino al 12 gennaio 2020), un percorso soprattutto visivo in cui si potranno scoprire delle "chicche" come i provini per il Centro Sperimentale di Domenico Modugno e Claudia Cardinale o la visita di Charlie Chaplin nel 1952.
In conduzione Alessandro Boschi e Steve Della Casa
Il cinema polacco ha un legame con l’Italia, un legame che si chiama Jerzy Sthuhr e che sarà uno dei protagonisti della puntata. L’attore (che ha lavorato con Andrzej Wajda, Krzysztof Zanussi, Andrzej Kotkowski, ma anche con Nanni Moretti), sceneggiatore e regista è in Italia in occasione de Lo sguardo proibito, rassegna in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 17 novembre, dedicata ai capolavori della cinematografia polacca censurati dal regime comunista e che sono rimasti invisibili per anni.
Seconda ospite in studio sarà Elisa Amoruso, regista di Bellissime, di Strane straniere, ma anche di Chiara Ferragni Unposted; tutti film che mettono al centro racconti di donne, delle loro vite e delle loro professioni. Protagoniste dell'ultimo suo lavoro (che è anche un documentario di Tre Soldi) sono Cristina, Giovanna, Francesca, Valentina: una famiglia, una mamma e tre figlie baby modelle che sognano i concorsi di bellezza e le sfilate.
Infine un suggerimento per una visita romana: al Teatro dei Dioscuri al Quirinale infatti si inaugura la mostra dedicata alla Cineteca Nazionale (ingresso libero fino al 12 gennaio 2020), un percorso soprattutto visivo in cui si potranno scoprire delle "chicche" come i provini per il Centro Sperimentale di Domenico Modugno e Claudia Cardinale o la visita di Charlie Chaplin nel 1952.
In conduzione Alessandro Boschi e Steve Della Casa