Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2019
Il "Musée de l'homme"

Ascolta l'audio
Il "Musée de l'homme" raccontato da Patrizia Giancotti
Il 17 ottobre 2015 viene inaugurato a Parigi il nuovo allestimento del Musée de l’homme
con Patrizia Giancotti
Repertorio
- alcune battute del discorso tenuto da Thomas Grenon (direttore del Museo nazionale di storia naturale, del quale fa parte anche il Musée de l'homme) in occasione del 75° anniversario del museo (fonte: canale YouTube del Musée de l'homme)
- materiali sonori relativi a lingue e canti di diversi popoli e tradizioni, gentilmente concessi dal Musée de l’Homme per la realizzazione di questa puntata
- la voce del fondatore del Musée de l'homme, l'etnologo Paul Rivet (fonte: YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2hQlh-ZagpY)
- un breve video che pubblicizza l'importante mostra "Nous et les autres", allestita al Musée de l'homme dal 31 marzo 2017 all'8 gennaio 2018 (fonte: canale YouTube del Musée de l'homme)
Brano musicale
"La complainte du partisan" (testo di Emmanuel d'Astier de La Vigerie, voce e musica di Anne Marly), un canto della Resistenza francese, scritto nel 1943 ma registrato solo nel 1963 (ed. Librairie Hachette)
Patrizia Giancotti. Antropologa, fotografa, scrittrice, autrice e conduttrice per Radio3, insegna antropologia alla UPTER di Roma e all'Università Sigmund Freud di Milano. Ha pubblicato più di centoreportages e realizzato oltre cinquanta mostre fotografiche in Italia e all’estero. Insignita con l’alta onorificenza dell’Ordine del Cruzeiro do Sul per i dieci anni di ricerca sul campo in Brasile e il suo lavoro di divulgazione culturale, si è immersa nel mondo della sapienza afro-brasiliana e dello sciamanesimo amazzonico. Effettua ricerche sulla pluralità culturale e religiosa dei migranti (sfociate nella serie televisiva "Tutte le messe del mondo sotto il cielo di Roma" in programmazione su TV 2000) e progetti di valorizzazione territoriale. Tra i libri pubblicati Bahia, con testi di Luciana Stegagno Picchio, Caetano Veloso e Jorge Amado, e Filoxenìa - l'accoglienza tra i Greci di CalabriaEd. Rubbettino, vincitore del Premio Ali sul Mediterraneo 2017.
con Patrizia Giancotti
Repertorio
- alcune battute del discorso tenuto da Thomas Grenon (direttore del Museo nazionale di storia naturale, del quale fa parte anche il Musée de l'homme) in occasione del 75° anniversario del museo (fonte: canale YouTube del Musée de l'homme)
- materiali sonori relativi a lingue e canti di diversi popoli e tradizioni, gentilmente concessi dal Musée de l’Homme per la realizzazione di questa puntata
- la voce del fondatore del Musée de l'homme, l'etnologo Paul Rivet (fonte: YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2hQlh-ZagpY)
- un breve video che pubblicizza l'importante mostra "Nous et les autres", allestita al Musée de l'homme dal 31 marzo 2017 all'8 gennaio 2018 (fonte: canale YouTube del Musée de l'homme)
Brano musicale
"La complainte du partisan" (testo di Emmanuel d'Astier de La Vigerie, voce e musica di Anne Marly), un canto della Resistenza francese, scritto nel 1943 ma registrato solo nel 1963 (ed. Librairie Hachette)
Patrizia Giancotti. Antropologa, fotografa, scrittrice, autrice e conduttrice per Radio3, insegna antropologia alla UPTER di Roma e all'Università Sigmund Freud di Milano. Ha pubblicato più di centoreportages e realizzato oltre cinquanta mostre fotografiche in Italia e all’estero. Insignita con l’alta onorificenza dell’Ordine del Cruzeiro do Sul per i dieci anni di ricerca sul campo in Brasile e il suo lavoro di divulgazione culturale, si è immersa nel mondo della sapienza afro-brasiliana e dello sciamanesimo amazzonico. Effettua ricerche sulla pluralità culturale e religiosa dei migranti (sfociate nella serie televisiva "Tutte le messe del mondo sotto il cielo di Roma" in programmazione su TV 2000) e progetti di valorizzazione territoriale. Tra i libri pubblicati Bahia, con testi di Luciana Stegagno Picchio, Caetano Veloso e Jorge Amado, e Filoxenìa - l'accoglienza tra i Greci di CalabriaEd. Rubbettino, vincitore del Premio Ali sul Mediterraneo 2017.