Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Ritorno al futuro, una saga vincente

Ascolta l'audio
Sono passati quasi 35 anni dall'uscita del primo capitol o di "Ritorno al futuro2",la fortunata saga di Robert Zemeckis sui viaggi nel tempo
I viaggi nel tempo, le macchine del tempo, attraversano da sempre l'immaginario cinematografico e letterario.Nel 1985 usciva "Ritorno al futuro" diretto da Robert Zemeckis e prodotto da Steven Spielberg e fu subito un successo straordinario.Un adolescente della middle class americana tornava indietro nel 1955 grazie alla macchina del tempo DeLorean inventata dal bizzarro amico scienziato.Il tema consente cambi di prospettiva ,immersione in mondi paralleli e l'impiego massiccio di effetti speciali.Il successo del film determinò la nascita di una vera e propria saga: il capitolo 2 vedeva invece i protagonisti fare un salto nel futuro,30 anni dopo il loro presente negli anni' 80. Ma nel 1984,a pensarci bene,ad un viaggio nel tempo, con conseguenze tragicomiche, avevano già pensato Roberto Benigni e Massimo Troisi che in "Non ci resta che piangere" si ritrovano persi in un borgo toscano nel 1492.
Claudio Licoccia
Musica:
Killing Jar (Siouxsie and the Banshees) sigla di apertura
Time machine- Grand Funk Railroad
Macchina del tempo- Lucio Battisti da "Anima latina" 1974
Inserti:
L'intervistatrice Franca Valeri- Gran Varietà 1967
inserti da "Ritorno al futuro" di Robert Zemeckis 1985
Trama di "Ritorno al futuro"-Il paginone Radio1 21/10/1985
inserto da "Ritorno al futuro 2" di Robert Zemeckis
La meccanica quantistica e i viaggi nel tempo-Radio3 Scienza 26/06/2005
Roberto Vacca parla di viaggi nel tempo-Mente fresca-Rai2 13/1071989
Hollywood Party -Radio3 19/07/2010
Il cinema di fantascienza- parla il critico cinematografico Roberto Silvestri-Pantagruel-Radio3 16/08/2015
Il viaggio nel tempo tra letteratura e cinema- di Claudio Licoccia
Claudio Licoccia
Musica:
Killing Jar (Siouxsie and the Banshees) sigla di apertura
Time machine- Grand Funk Railroad
Macchina del tempo- Lucio Battisti da "Anima latina" 1974
Inserti:
L'intervistatrice Franca Valeri- Gran Varietà 1967
inserti da "Ritorno al futuro" di Robert Zemeckis 1985
Trama di "Ritorno al futuro"-Il paginone Radio1 21/10/1985
inserto da "Ritorno al futuro 2" di Robert Zemeckis
La meccanica quantistica e i viaggi nel tempo-Radio3 Scienza 26/06/2005
Roberto Vacca parla di viaggi nel tempo-Mente fresca-Rai2 13/1071989
Hollywood Party -Radio3 19/07/2010
Il cinema di fantascienza- parla il critico cinematografico Roberto Silvestri-Pantagruel-Radio3 16/08/2015
Il viaggio nel tempo tra letteratura e cinema- di Claudio Licoccia